“È chiaro che i risultati di queste regionali sono deludenti. Penso però che a deludere di più sia il forte astensionismo che ha caratterizzato queste elezioni, rendendole le meno partecipate di sempre. Il Movimento 5 Stelle cresce a livello nazionale ma non riesce a radicarsi nei territori, a parte alcuni in cui ci sono ancora segni di vitalità.
Le strutture territoriali sono importanti
Le strutture territoriali sono importanti, ma prima servono persone che hanno chiara la loro missione, altrimenti si rischia di non risolvere il problema dell’efficacia sulla dimensione locale. Non si è ‘struttura’ solo perché lo si dice, ma lo si diventa quando si portano delle proposte valide e riconoscibili sul territorio: ossia quando si è un ‘contenitore’ in grado di parlare alle imprese locali, ai comitati, alle associazioni, alle parti sociali. E, prima di tutto, ai cittadini.
Poi i coordinatori devono essere persone riconoscibili, che sappiano trainare i consensi e riconoscere a loro volta chi è in grado di riscuotere le preferenze degli elettori. Il decimo Municipio e Pomezia hanno ottenuto le percentuali più alte e il maggior numero di preferenze per quanto riguarda il M5S: questo è il segno che alcuni territori sono in grado di reagire nei momenti di difficoltà. Qui sul litorale di Roma sono anni che la nostra proposta funziona, e credo sia da questo modello (e da altri simili) che dobbiamo ripartire. Diamoci da fare!”
Così in una nota il consigliere capitolino del M5s e vicepresidente dell’Assemblea capitolina Paolo Ferrara.