“Questa tornata elettorale ci dice che quasi un romano su quattro non va più a votare ma anche in Lombardia e nel resto del Paese non è che vada meglio.
La distanza tra la politica ed i cittadini sembra essere diventata siderale. Eppure, quella che qualcuno definisce “l’arroganza delle nomenclature” non batte ciglio.
Siamo davanti ad una politica sempre più autoreferenziale, impostata su forme di leaderismo, che produce danni al nostro sistema democratico sempre più fragile perché meno partecipato.
Non si tratta di mettere in discussione i meriti
Lo sottolineo, non si tratta di mettere in discussione i meriti delle vittorie o i demeriti delle sconfitte, anzi. Piuttosto si tratta di comprendere che, in questo momento storico, vi è una crisi di partecipazione politica ma anche sociale e associativa senza precedenti.
Il punto, ahi noi, è che a molti conviene non vedere perché se si è in pochi diventa più facile gestire e cooptare. E’ così che la gestione della cosa pubblica viene ridotta ad un circuito di addetti ai “lavori” che se la canta e se la suona, peraltro spesso dipingendo una realtà che non esiste o, magari, raccontando un mondo che non c’è.
Occorre trovare una ricetta per contrastare questo decadimento. Lo facciano tutti: chi ha vinto e chi ha perso.
Perché la sconfitta più grande sembra essere quella di tutti”.
Così, in una nota, il Consigliere Antonio De Santis, Presidente del Gruppo Capitolino Lista Civica Virginia Raggi – Ecologia e Innovazione