[current_date format='D, d F, Y']

Insulti a La Russa firmati con la stella a 5 punte

ignazio

Condividi

“Le prime parole di Ignazio La Russa come Presidente del Senato sono state quelle di un uomo che conosce bene il peso delle Istituzioni e che farà di tutto per rappresentare con imparzialità e autorevolezza la seconda carica dello Stato. Eppure diversi esponenti politici hanno deciso di renderlo un bersaglio, come persona e per le sue idee, rinfocolando un clima d’odio, già ben alimentato durante una campagna elettorale costruita sulla demonizzazione dell’avversario politico.

Unire la nazione

E così, accade che in una sede di Fratelli d’Italia compaia una scritta contro di lui, firmata con la stella a 5 punte, chiaro riferimento ad anni drammatici che non vogliamo rivivere. Il nostro impegno sarà per unire la Nazione, non per dividerla come sta tentando di fare qualcuno. Spero che il senso di responsabilità della politica prevalga sull’odio ideologico, perché l’Italia e gli italiani devono tornare a correre, insieme”. Così in un post su facebook Giorgia Meloni.

“Solidarietà al presidente del Senato Ignazio La Russa e ai dirigenti e militanti di Fratelli d’Italia della Garbatella, vittime di ignobili scritte che richiamano un passato nefasto per la nostra Nazione. In Italia non deve esserci più spazio per l’odio e la violenza politica”, scrive Francesco Lollobrigida.

Fonte: agenzia dire
[smiling_video id=”376116″]

var url376116 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=376116”;
var snippet376116 = httpGetSync(url376116);
document.write(snippet376116);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

La Russa, quando la pezza peggio del buco

Mala tempora currunt care lettrici e cari lettori! Viviamo una fase storica-politica che definire imbarazzante e triste è dir poco. Tristezza e imbarazzo che negli ultimi anni è diventata una schifezza di normalità

Iscriviti alla newsletter