GdF Ferrara, sequestrati oltre 1.600 capi di abbigliamento contraffatto

latina

I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nel corso di una operazione anticontraffazione, hanno rinvenuto e sequestrato oltre 1.600 capi di abbigliamento, accessori ed etichette contraffatti.

Lido Estensi

Le scarpe, le borse, gli occhiali e gli altri accessori con segni distintivi delle più note griffes della moda italiana ed estera abilmente imitati, sono stati rinvenuti sul litorale di Lido Estensi nascosti nelle buche scavate a ridosso delle dune di sabbia poi ricoperte con cartoni e pezzi di legno usati per contrassegnarne i punti d’interesse. Tutta la merce, il cui valore si aggirerebbe sui 50.000 euro, è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Tra i prodotti rinvenuti, in particolare, vi sono anche 600 etichette che riproducono i segni distintivi contraffatti di noti marchi (Gucci, Prada, Diesel, Burberry, D&G, Peuterey, Blauer, Adidas, Stone Island, Lacoste, Fred Perry, Nike, Moncler, Colmar, Woolrich, Armani). Secondo una stima, i capi di abbigliamento e gli accessori confezionati con le false etichette ritrovate, avrebbero consentito di incassare sul mercato illegale una cifra attorno ai 25.000 euro.

L’azione è stata condotta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Comacchio, che nel periodo di ferragosto possono contare sul rinforzo di 10 allievi ispettori del 92° corso, provenienti dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila.

Le operazioni anticontraffazione quotidianamente svolte sotto la regia della Prefettura di Ferrara, sono finalizzate a individuare, sul litorale comacchiese, i luoghi e i punti a più elevato rischio per la produzione e la rivendita di capi contraffatti, con l’obiettivo primario, in questo periodo di alta stagione turistica, d’interrompere la catena produttiva e logistica dell’intera filiera di approvvigionamento.

Principali obiettivi strategici

Come noto, la lotta alla contraffazione rappresenta uno dei principali obiettivi strategici perseguiti dalla Guardia di Finanza per garantire il necessario presidio di legalità economico-finanziaria. Da inizio della stagione estiva, infatti, sono stati diversi i sequestri di prodotti contraffatti effettuati dalla Fiamme Gialle sul territorio comacchiese, a testimonianza della costante attenzione che il Corpo dedica a contrastare l’insidioso fenomeno, che si associa a quello dell’immissione sul mercato di prodotti privi dei requisiti minimi di sicurezza e quindi dannosi per la sicurezza dei consumatori. La produzione e la commercializzazione del falso favoriscono la diffusione di altre attività illecite quali il lavoro nero e irregolare, l’evasione fiscale, l’immigrazione clandestina, il riciclaggio, la ricettazione, tutti fenomeni che possono alimentare l’ingerenza della criminalità nel tessuto economico e sociale danneggiando i consumatori e le imprese.
[smiling_video id=”331049″]

var url331049 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=331049”;
var snippet331049 = httpGetSync(url331049);
document.write(snippet331049);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti