[current_date format='D, d F, Y']

Crisi governo, Buona destra: “Centro destra ha fallito serve patto repubblicano”

fico

Condividi

“Lo sgradevole spettacolo che la politica ha offerto negli ultimi giorni è evidenza di un cambio di passo necessario per ricostruire il futuro del Paese”. Così Claudio Desirò, Segretario Regionale di Buona Destra Piemonte. “Il sedicente centrodestra ha gettato la maschera dimostrando la noncuranza nei confronti degli interessi del Paese. Interessato solamente ad un presunto ritorno elettorale, ha deciso in modo irresponsabile di bloccare l’azione di Governo nel periodo storico più complicato dal dopoguerra ad oggi”, continua Desirò.

Le dimissioni da Forza Italia di queste ore di crisi

“Le dimissioni da Forza Italia di queste ore, da Gelmini a Brunetta, fino a Cangini ed a molti amministratori locali, certificano come questa presunta coalizione non rappresenti più i valori di una destra seria, responsabile, patriottica e repubblicana”. “Per questo, come Buona destra, nulla vogliamo avere a che fare con l’irresponsabilità di coloro che mirano solamente alla conquista ed al mantenimento di posizioni di potere alle spalle dell’interesse della nazione. Come Buona destra ci proponiamo di contribuire ad un’alternativa solida e concreta, che abbia il futuro dell’Italia come faro guida, all’interno di un campo distante da un bipolarismo mai esistito e che, divenendo bipopulismo, ha lasciato il Paese in balìa di se stesso”, conclude Desirò.
[smiling_video id=”317962″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter