[current_date format='D, d F, Y']

Napoli – Bergamo con ritardo: Ryanair rimborsa

Napoli

Condividi

Diversi passeggeri hanno segnalato alla claim company DelayFlight24 la spossante attesa e gli enormi disagi subiti a causa del prolungato ritardo Ryanair sul volo Napoli – Bergamo del 10/05/2022.

Ci riferiamo nello specifico al volo Ryanair FR4112 in partenza dall’aeroporto di Napoli alle ore 16:45 e arrivo a Milano Malpensa alle ore 18:05.

Ritardo di tre ore e 56 minuti

Il volo in questione ha riportato un ritardo di tre ore e 56 minuti, giungendo a destinazione solamente in serata.

Le segnalazioni dei passeggeri hanno immediatamente attivato le verifiche incrociate dei dati aeroportuali effettuate dallo staff Tecnico di DelayFlight24, tali rilievi non avrebbero evidenziato la presenza di alcuna circostanza eccezionale intercorsa a causare questi prolungati ritardi.

Ciò significa che i passeggeri possono attivare una richiesta di “compensazione pecuniaria”, un risarcimento forfettario del disagio subito che ammonta a 250 € per singolo passeggero.

Come attivare una richiesta risarcitoria per ottenere la compensazione pecuniaria da ritardo aereo?

Nulla di più semplice!

Basta compilare il form inserendo i propri dati e quelli del volo all’interno della home page di DelayFlight24 per ottenere il rimborso Ryanair.

Se sei quindi tra i passeggeri del volo in ritardo Ryanair clicca all’interno del banner presente nella pagina e ottieni 250 euro!

 
[smiling_video id=”276658″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter