[current_date format='D, d F, Y']

Wallapop e Twitch insieme a Marco Materazzi per la seconda chance di qualificazione degli azzurri

Wallapop
Fonte Foto: MILAN, ITALY - MARCH 12: Marco Materazzi looks on during the Serie A match between FC Internazionale and Atalanta BC at Stadio Giuseppe Meazza on March 12, 2017 in Milan, Italy. (Photo by Chris Brunskill Ltd/Getty Images)

Condividi

Il 24 marzo, dalle 14.30 alle 16.30 OCWSport e Marco Materazzi parleranno di seconde opportunità nel calcio e nella vita di tutti i giorni

In occasione della partita di calcio del 24 marzo, dove la nazionale degli azzurri di Mancini giocherà una partita decisiva per qualificarsi ai mondiali di calcio del 2022, Wallapop piattaforma leader nella compravendita di prodotti second hand, che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile, e Twitch servizio di live streaming famoso in tutto il mondo, si uniscono per supportare la seconda chance degli Azzurri.

Wallapop, che è il maggior supporter in ambito di seconde opportunità

Wallapop, che è il maggior supporter in ambito di seconde opportunità  – come nel caso della cover di Splendido Splendente proposta da Tancredi – in collaborazione con il gruppo di Twitcher OCWSport, propone un momento di live streaming fissato per giovedì 24 marzo dalle 14.30 alle 16.30, dove si parlerà delle seconde occasioni nella storia del calcio, degli sport in generale e, perché no, nella vita di tutti i giorni.

“Siamo davvero felici di avere la possibilità di collaborare con Twitch per dar vita a questo evento di live streaming e supportare la seconda chance della nazionale italiana con un portavoce d’eccezione come il campione del mondo Marco Materazzi – afferma Giuseppe Montana, Head of Internationalization di Wallapop – il calcio è il momento perfetto per creare aggregazione e spensieratezza, e per noi essere supporter di questo evento è un vero piacere”.

Sono tantissimi gli italiani che tifano la maglia azzurra

Sono tantissimi gli italiani che tifano la maglia azzurra, infatti il 92,4%[1], dichiara di sentire un senso di appartenenza quando gioca la nazionale, come riscontrato da una ricerca realizzata da mUp per Wallapop, mentre il 42,5% dichiara di canticchiare “Seven Nation Army” (Po-PoPoPo-PoPoPo) la famosa canzone diventata simbolo dei mondiali del 2006, quando giocano gli Azzurri, per supportare la partita.

“La community di Twitch apprezza particolarmente i contenuti brandizzati che sono autentici per il nostro servizio, che abbracciano la nostra community e forniscono un’esperienza imperdibile e divertente.Afferma Adam Harris, Global Head, Brand Partnership Studio di TwitchL’iniziativa pensata da Wallapop sulle seconde occasioni, che vedrà coinvolto anche Marco Materazzi, è un grande esempio di questo – offrendo agli spettatori l’opportunità senza precedenti di partecipare direttamente al contenuto live, interagendo con un campione del mondo.”

Il programma “La Rivincita” di OCWSport, sarà strutturato come un Talk Show dove a far da fil rouge sarà il tema delle “second chance”, quali sono state quelle che hanno costellato il calcio in Italia, e in generale le più famose nel mondo dello sport. Durante il live, verrà creato un quiz, per generare hype intorno all’ospite d’onore, Marco Materazzi, campione del mondo nel 2006.

Quest’ultimo racconterà agli streamer di OCWSport

Quest’ultimo racconterà agli streamer di OCWSport la sua esperienza ai mondiali e quali sono state le sue seconde opportunità, inoltre alcuni fortunati ascoltatori, avranno la possibilità di porgli delle domande. Durante il live verrà creato un momento di discussione sulla partita che la nazionale giocherà la stessa sera contro la Macedonia del Nord.

“Mi rende felice poter parlare della mia professione – dichiara Marco Materazzi ex difensore della nazionale di calcio italiana – il calcio per me non è solo un lavoro o uno sport ma è la mia vita, dove ho passato e continuo a trascorrere momenti bellissimi che porterò sempre con me. Sono contento di poter parlare, grazie a Wallapop, della seconda opportunità dell’Italia, che dopo un 2021 straordinario, si merita di mettersi in gioco nuovamente per inseguire il sogno dei mondiali”.

Non resta dunque che aspettare giovedì 24 marzo, spolverare l’inno e i cori che accompagnano la nazionale da sempre, e godersi la magia che la nostra nazionale sa sempre regalare, incrociando le dita per vedere la maglia azzurra giocare in Qatar ai mondiali del 2022.
[smiling_video id=”252994″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter