[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Turi (segr. Uil Scuola): “Grida di dolore dal personale scolastico che sta affrontando il virus a mani nude”

Emergenza Coronavirus

Condividi

Pino Turi, segretario della Uil Scuola, è intervenuto sul tema ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione della scuola

“Mi arrivano continuamente grida di dolore provenienti dal personale delle scuole –ha affermato Turi-. Se le scuole stanno andando avanti è grazie alla volontà del personale che ci stanno mettendo anima e cuore, affrontando il virus a mani nude, ma contro il virus questo non basta, ci volevano interventi che non sono mai stati fatti. Ovviamente il ministro fa il suo mestiere, ma quando si dicono cose che non hanno riscontro nella realtà si inizia a perdere credibilità. Sto chiedendo al ministro i dati e non li abbiamo. Si continuano a raccontare cose, ma non si tirano fuori i dati.

Si va avanti alla carlona. La partitocrazia in questo Paese è diventata di un livello così basso che non riesce più a decidere nulla e i governi sono in balia della partitocrazia. Sulla scuola si è deciso di non decidere. Servivano investimenti per i presidi sanitari nelle scuole, gli antichi non erano stupidi quando avevano previsto un medico a scuola. La scuola è uno spaccato della società, lì ci voleva un osservatore e invece si è pensato di risparmiare facendo fare il tracciamento a un bidello o a un preside. Che fine hanno fatto i soldi del piano digitale nazionale che erano riservati al potenziamento della dad?

La dad l’hanno fatta i docenti con i loro strumenti. Noi di soldi non ne abbiamo visti. Si raccontano delle bugie pensando che dicendole 3 volte al giorno diventino realtà. La cruda realtà però è diversa, non lo dico io, lo hanno scritto tanti giornali. Sul precariato c’era bisogno che arrivasse il covid? Noi ci stiamo sgolando. Mentre chiudevano gli ospedali e tagliavano sulla scuola, noi eravamo in piazza a difenderli, ora il covid ha messo in evidenza l’inefficienza di uno Stato che guarda soltanto gli aspetti finanziari immediati e non ha una visione a lungo termine”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”230677″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter