[current_date format='D, d F, Y']

Torna il gospel natalizio di Progetto Arca: una coperta per i senzatetto è il biglietto d’ingresso

Una calda

Condividi

Una calda coperta è l’originale “biglietto” da consegnare all’ingresso del concerto di Natale di Fondazione Progetto Arca, in programma domenica 12 dicembre alle ore 19 all’Abbazia di Mirasole di Opera (Milano), dove la Onlus gestisce progetti di inclusione sociale e accoglienza per famiglie in situazioni di emarginazione e difficoltà.

Giunto alla sua ottava edizione

Giunto alla sua ottava edizione e dopo la pausa forzata dello scorso anno, l’ormai famoso “gospel con coperta” è dedicato a chiunque desideri assistere a un classico concerto natalizio in stile gospel – nella cornice suggestiva dell’Abbazia dotata di ampi spazi per accogliere in sicurezza fino a 180 spettatori – e, insieme, avere l’occasione di fare un regalo a chi ha più bisogno, soprattutto in vista dell’arrivo del freddo invernale.

Prima del concerto i volontari raccoglieranno le coperte (singole, nuove o usate purché in ottimo stato) che saranno poi distribuite alle persone senza dimora ospiti delle strutture di accoglienza e incontrate per strada dalle Unità mobili.

Sarà il coro multietnico dei SoloSingers

Sarà il coro multietnico dei SoloSingers a esibirsi in un repertorio di canti gospel e brani natalizi come All I whant for Christmas, I say a little prayer, Feliz Navidad, Oh happy day. L’ensemble ha un’esperienza importante alle spalle come coristi di supporto per Mariah Carey a X-Factor, Laura Pausini per il progetto “Laura Xmas”, Elisa, Antonello Venditti.

Per info: tel. 02 6671 5266.

Ingresso con Super Green Pass.
[smiling_video id=”215712″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter