[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Aodi (ass. Medici stranieri): “In Italia mancano gli specialisti”

sierologico

Condividi

Foad Aodi, presidente dell’Associazione Medici di origine Straniera in Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

90mila professionisti di origine straniera operano in Italia ma faticano ad accedere al settore pubblico

“Purtroppo c’è una carenza di medici specialisti in alcune branche, noi abbiamo lanciato il nostro appello 10 anni fa, ma purtroppo è caduto nel vuoto e non è stato preso in considerazione di mettere in programma soluzioni sia per i medici italiani sia per i medici di origine straniera –ha affermato Aodi-. Per i medici di origine straniera c’è l’ostacolo della cittadinanza per poter partecipare i concorsi, recentemente diversi concorsi sono andati quasi deserti. Nonostante le nostre richieste continuiamo ad assistere alla mancanza di coraggio di prendere in considerazione soluzioni. E’ una questione di civiltà, di rispettare i diritti così come i nostri medici rispettano i doveri. Chi è iscritto all’ordine professionale, chi ha un permesso di soggiorno può lavorare vista la pandemia, ma alcune Regioni hanno applicato questo articolo 13 del Decreto Cura Italia solo per i medici che arrivano dall’estero. Chi lavora da tanti anni in Italia, conosce la lingua, la sanità italiana, l’aspetto culturale, religioso, legale, dovrebbe poter sostenere i concorsi anche senza cittadinanza. Ci sono i direttori generali degli ospedali disperati perché mancano i professionisti. L’assessore alla sanità del Lazio D’Amato mi ha chiamato, abbiamo avuto un confronto telefonico molto costruttivo, ora ci dobbiamo incontrare. Noi abbiamo presentato un progetto che si chiama “cura carenza medici”.

Sulla situazione covid in Africa

“I numeri parlano chiaramente. In Europa negli ultimi 7 giorni 2 milioni con 28mila morti. In Africa 10mila contagiati, 500 morti, i vaccinati sono il 7%. Solo 5 Paesi africani entro il 2021 supereranno il 40% di vaccinati. Nonostante i vaccini siano pochi, i contagi sono bassi perché in Africa l’età media è 20 anni, mentre in Europa 48 anni, inoltre ci sono tassi di urbanizzazione più bassi e meno tendenza a stare al chiuso. Il covid in Africa non è molto diffuso come in Europa, ma non ci sono strumenti sufficienti per monitorare la situazione”

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”212760″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter