Covid, Crepet: “Dal punto di vista psicologico ci sarà una grande resistenza alla terza dose”

Paolo Crepet

Paolo Crepet, psichiatra, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sul Covid e i vaccini

“Non c’è stato verso di far capire al governo che sarebbe necessario avere psicologi e psichiatri nel Comitato tecnico-scientifico –ha affermato Crepet-. Non è una questione di mettere una persona in più. Il problema è comunicativo. Non capire il danno psicologico che può fare una certa comunicazione è devastante. Ad esempio, sulla terza dose: se tu non capisci che l’Italia è stanca, la gente è stanca, molti dei vaccinati si sono vaccinato obtorto collo, non perché fossero convinti, l’hanno fatto perché altrimenti non poteva salire su un treno o andare al ristorante. E’ evidente che dopo alcuni mesi la protezione del vaccino inizia a scemare e bisognerà fare la terza dose tutti. Ci sono dei virologi però che dicono che non è così, che tanto non si va in ospedale, se tu dici così quello che già era poco convinto di farsi due dosi, perché dovrebbe farsene tre? Non ci vuole un genio per capire che dal punto di vista psicologico ci sarà una grande resistenza alla terza dose. Sono stati chiusi alcuni hub di vaccinazione, se tu togli le tende del circo significa che non vai più a vederlo. Perché lo fai, quando devi fare ancora i vaccini ai bambini e devi fare le dosi di richiamo a tutti? Lo togli perché ti costa, ma è un simbolo l’hub, è stato un simbolo di rinascita. Togliere quel pilastro significa togliere sicurezza, una parola fondamentale: rassicurare”.

Sul vaccino covid per i bambini

“Tutti fanno le conferenze stampa, ma perchè parlare di vaccini per i bambini fino a che l’Ema non ha dato il suo consenso? Da una parte si cerca sensazionalismo per dire che siamo apposto, 85% di vaccinati suona bene, ma invece è uno scarso 80% perché bisogna includere anche i bambini sotto i 12 anni. Dunque c’è un 20% di non vaccinati. Ci voleva una sola persona a parlare per il governo, non 27 virologi e immunologi che non si perdono neanche il commento post-partita”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”211284″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti