Lun, 01 Settembre, 2025

Amministrative, De Micheli (PD): “Il centrodestra non aveva alcuna visione sul futuro delle città che voleva amministrare”

Condividi

“La coalizione di centrodestra ha perso non solo perché ha rincorso minoranze rumorose sulla questione sanitaria o perché non è stata chiara sulle questioni economiche, ma anche perché non aveva minimamente idea di come affrontare il tema delle città che si candidava a governare”. Lo ha dichiarato in un’intervista a iNews24 la deputata del Partito Democratico

Paola De Micheli, che ha poi proseguito

“Ora tutti corrono a buttare la croce sui vari Michetti e Bernardo che si sono  dimostrati non all’altezza, ma la verità è che quei candidati altro non sono che una conseguenza della mancanza di visione del centrodestra sul futuro delle città”. Sull’astensione De Micheli ha poi commentato: “Siamo consapevoli che una grande parte dell’elettorato che aveva la possibilità di esprimersi, ha invece deciso di non farlo. Quello che si denota è una certa sfiducia nei confronti delle istituzioni e della politica a cui si aggiunge la confusione e il disagio di chi sta pagando il prezzo più alto di questa fase pandemica”.

L’esponente dem ha poi proseguito

”C’è una parte del Paese che sta vivendo la condizione di una prospettiva di ripartenza consolidata anche dalle risorse europee, ma purtroppo questa prospettiva ancora non riguarda tutti e anzi, stenta a raggiungere tante persone che vivono in aree più disagiate e che si sentono escluse da questa condizione di ottimismo”.

Sulla linea politica intrapresa da Enrico Letta, De Micheli ha dichiarato

“Non si può non notare come il lavoro di Enrico (Letta –ndr) abbia evidentemente riscontrato maggior successo tra le persone piuttosto che tra gli osservatori e gli analisti politici, ma d’altronde come ha detto Letta stesso proprio ieri, “gli elettori sono più avanti di noi” e hanno capito che questa volta facciamo sul serio rispetto ai loro bisogni più profondi”.

Sulla possibilità che sia proprio il PD a voler andare ad elezioni anticipate, De Micheli ha poi concluso

“Noi riteniamo che questo governo debba arrivare alla fine della legislatura per poter completare il mandato che ha ricevuto dal parlamento, e mi riferisco in particolar modo alle attività per il contrasto alla pandemia e all’avvio della realizzazione del Pnrr. Si tratta di un compito molto importante che il governo può e deve realizzare, ma devo farlo ascoltando il Pd che, come dimostrano le elezioni di ieri, è il partito che in questo momento è più in sintonia con gli italiani”

LINK ALL’ARTICOLO
[smiling_video id=”205676″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter