[current_date format='D, d F, Y']

Monopattini, il sindaco di Sesto San Giovanni: “La mia ordinanza serve ad arginare il problema”

monopattini milano
Fonte Foto: Foto LaPresse - Claudio Furlan 28/7/2019 Milano, Italia CronacaMilano, monopattini elettrici in sharing: un'invasione silenziosaNella foto: monopattini in Piazza Duomo

Condividi

A seguito della tragedia del 13enne morto in seguito alla caduta dal monopattino, il sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, ha firmato un’ordinanza che prevede obbligo del casco per chi utilizza il monopattino elettrico e limiti di velocità di 20 km all’ora sulle piste ciclabili e 5 nelle aree pedonali. Il sindaco Di Stefano è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città”, condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

E’ un’ordinanza per arginare un problema

“E’ un’ordinanza per arginare un problema che sta prendendo piede da quando questi monopattini hanno iniziato ad entrare nella nostra vita quotidiana –ha affermato Di Stefano-. Abbiamo quotidianamente infortuni, incidenti, tante persone che utilizzano questi monopattini senza regole, serve una normativa nazionale che possa dare una maggiore regolamentazione.

Mi sembra di essere tornati indietro di 30 anni quando si truccavano i ciclomotori e si andava in giro senza casco. Se non interverremo saremo sempre qui a piangere morti o feriti. Credo che a livello parlamentare si debba iniziare a sbloccare la situazione, una proposta di legge c’è ma è ferma da mesi. Bisogna equipararli ai ciclomotori a tutti gli effetti, mettendo anche una targa. Bisogna sistemare questo vuoto normativo. Il sindaco non può intervenire più di tanto, non può imporre l’obbligo di targa o di assicurazione”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”196114″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter