Tevere, moria di pesci, ARPA: “Dai primi dati nessuna criticità”



“I dati provvisori ottenuti e le misure effettuate in campo non hanno evidenziato fino al momento particolari criticità. Infatti le misure in campo hanno mostrato una normale presenza di ossigeno disciolto e le analisi chimiche e microbiologiche non si discostano in modo significativo dai dati generalmente riscontrati durante le attività di monitoraggio del fiume.

In particolare i parametri

In particolare i parametri: ammoniaca non ionizzata, cianuri, e anche il carico di materiale organico appaiono sostanzialmente nella norma”. Così l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) nelle conclusioni provvisorie contenute nella relazione sui primi esiti dei campionamenti effettuati nelle acque del Fiume Tevere a seguito dell’accumularsi delle carcasse di pesci morti in alcuni tratti del corso d’acqua.  “Conclusioni che – precisa l’ARPA – saranno soggette a rivalutazione una volta che il quadro analitico sarà completo” visto che i risultati presentati sono parziali “dal momento che un numero di analisi significative (ad es. pesticidi; valutazioni necroscopiche sulle carcasse di pesce; ecc.) sono ancora in corso”.

Al fine di una migliore comprensione del fenomeno

“Al fine di una migliore comprensione del fenomeno, si ritiene utile effettuare un confronto sinottico con i due eventi di moria ittica avvenuti lo scorso anno nello stesso tratto del fiume. I due eventi (30-31 maggio 2020 e 4-5 luglio 2020) sono intervenuti in giorni immediatamente successivi a intensi fenomeni piovosi preceduti da un periodo di relativa siccità.

48 ore di distanza

Anche quest’anno la moria ittica è avvenuta a circa 48 ore di distanza da intense piogge cadute dopo un periodo di siccità e di relativa magra in termini di portata del fiume. – prosegue la nota – Pertanto è possibile, in questa fase, ipotizzare un meccanismo simile a quello descritto lo scorso anno: dopo un periodo di siccità, intense ed improvvise precipitazioni possono in breve tempo convogliare nel corpo idrico recettore una notevole quantità di sostanza organica dilavata dai terreni, fossi di scolo e piccoli tributari.

La degradazione della sostanza organica convogliata repentinamente e in quantità massicce nel corpo idrico recettore può generare una forte sottrazione dell’ossigeno disciolto nell’acqua, facendone crollare la concentrazione e causando anossia dei pesci. Tale valutazione preliminare dovrà tuttavia essere rivalutata, come già detto, sia alla luce dei risultati delle analisi chimiche ancora in corso (pesticidi; ecc.), che delle evidenze anatomopatologiche e biochimiche ottenute dalle carcasse di pesce”.
[smiling_video id=”196114″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Tevere, moria di pesci, ARPA: "Dai primi dati nessuna criticità"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Emanuele Bompadre 16721 Articoli
Emanuele è un blogger appassionato di web, cucina e tutto quello che riguarda la tecnologia. Motociclista per passione dalle sportive alle custom passando per l'enduro, l'importante è che ci siano due ruote. Possessore di una Buell XB12S è un profondo estimatore del marchio americano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.