Gio, 04 Settembre, 2025

Ruggiero: “800mila padri separati sotto la soglia di povertà”

Valentina Ruggiero

Condividi

Valentina Ruggiero, avvocato matrimonialista, è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

800mila padri separati vivono sotto la soglia di povertà

“Con la pandemia soprattutto i liberi professionisti sono in grandissima difficoltà. Ci stanno arrivando moltissime richieste di modifica delle condizioni di separazione o divorzio perché molti padri non riescono più a garantire lo stesso assegno di prima e alcune madri, anche loro in difficoltà, non accolgono la richiesta.

La situazione è diventata veramente critica e i padri non riescono né a pagare il mantenimento né a pagare i propri alloggi. Bisogna aiutare questi padri dandogli alloggi, perché in molti vivono in automobile, vanno a mangiare alla Caritas. Lo Stato deve sovvenzionare le case per i padri separati più in difficoltà, se noi togliamo questo onere logistico già risolviamo parecchi problemi.

C’è anche un elemento fondamentale che è la tutela del minore che non può vivere la quotidianità con il padre se questo non ha più un alloggio, questo può creare dei danni al minore”.

Fonte Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”179463″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter