[current_date format='D, d F, Y']

Municipio X, Mirko: “Ho l’autismo ma posso lavorare, datemi fiducia”

Mirko

Condividi

Mirko, 18 anni, è seguito dalla Fondazione Roma Litorale. Fontana: “Certifichiamo per lui. Ragazzi con autismo possono essere inseriti, noi pronti a supportare le aziende”. L’appello della mamma: “È un ottimo barman, dategli fiducia”.

Il Lazio riparte

Il Lazio riparte, anche se gradualmente. E gradualmente anche la speranza di tanti ragazzi con disabilità intellettiva di poter esaudire, dopo un lungo percorso, il loro sogno, lavorare. Mirko è uno di loro: 18 anni e una sindrome dello spettro autistico che, grazie alla Fondazione Roma Litorale, oggi non fa più così paura. Anzi.

“Spero che superato questo momento di incertezza possa avere anche io la mia occasione. Vorrei lavorare come cameriere in una sala bar”. Sorride Mirko sciolto e pieno di speranza. Ma non è sempre stato così.

“Oggi – spiega mamma Silvia – è un’altra persona. Ha superato gran parte delle sue problematiche. E di questo devo ringraziare in primis la Fondazione Roma Litorale, ex Anffas Ostia. È con loro da 15 anni. È stato uno dei primi ragazzi con sindrome dello spettro autistico a essere seguito con metodi innovativi. I risultati sono sotto gli occhi di tutti”.

Abbiamo scoperto la sindrome di Mirko verso i tre anni

“Abbiamo scoperto la sindrome di Mirko verso i tre anni. Non parlava più, piangeva per ore, camminava avanti e indietro. Decidemmo di andare a Tor Vergata: la diagnosi fu impietosa. Scappai, non ci potevo credere. Ci indicarono l’Anffas Ostia, oggi Fondazione Roma Litorale. Qui ha iniziato un percorso che ha dato i suoi frutti. Oggi va all’istituto alberghiero Elsa Morante succursale del Tor Carbone. Si è specializzato in sala. Ha fatto degli stage. Speriamo, una volta superato questo momento storico, possa trovare un impiego. Sarebbe un modo per sentirsi importante, integrato”.

“Mirko è un grandissimo lavoratore e oggi non presenta alcun comportamento problematico – afferma la dottoressa Sara Zanin, educatrice professionale della Fondazione Roma Litorale esperta in sindrome dello spettro autistico -. A scuola opera in brigata e gestisce lo stress senza problemi. È verbale, se la cava molto bene. È cambiato molto. Per noi è una gioia vedere come sia integrato a scuola. Ha svolto anche un tirocinio, è stato bravissimo. Siamo davvero felici. Abbiamo fatto uno splendido percorso insieme, collaborando anche con la collega Federica Cristanziani. Da piccolino abbiamo lavorato molto sulle abilità cognitive, accademiche, didattiche, verbali ed espressive. Ora che è adulto ci concentriamo sulle relazioni sociali, emotive e sulle autonomie. Il nostro auspicio è che una volta superata questa fase possa trovare un lavoro. Siamo pronti a certificare per lui. Mirko è una risorsa per chiunque”.

Nel Siamo molto attivi nel campo dell’inserimento lavorativo nel municipio

“Come Fondazione da ormai diversi anni siamo molto attivi nel campo dell’inserimento lavorativo – sottolinea il dottor Andrea Fontana, psicoterapeuta e responsabile dell’agenzia lavoro della Fondazione Roma Litorale -. Il Covid purtroppo ha bloccato un percorso importantissimo per ragazzi come Mirko. I tirocini lavorativi hanno una duplice valenza. In primis ci permettono di superare quella diffidenza che ancora accompagna le aziende ad approcciarsi alla disabilità. Facendoci carico degli oneri assicurativi e mettendo a disposizione un tutor che segue il ragazzo per tutto l’orario lavorativo, le imprese non si sentono sole e sono più propense ad aprire le loro porte, accorgendosi poi delle grandi potenzialità che accompagnano questa scelta. In secondo luogo ci permettono di mettere a frutto un lavoro sulle autonomie personali e sociali avviato nel corso degli anni potenziando l’inclusione sociale. I nostri progetti riabilitativi sono infatti ‘long life’. Seguiamo i ragazzi da quando sono piccolissimi. Questo modo di lavorare ci ha permesso in pochi anni di avviare circa 30 tirocini lavorativi oltre a realizzare un bar associativo interno nel quale lavorano altri 8 ragazzi”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Torna a Roma l’Aut Art Festival: dal 25 al 28 settembre

Quattro giornate per raccontare l’autismo attraverso l’arte. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025, il Teatro degli Eroi di Roma (via Girolamo Savonarola 36/M) ospiterà Aut Art Festival 3, la terza edizione del Festival nazionale nato per dare voce alle persone autistiche

Iscriviti alla newsletter