Lezzi: “La libertà senza giustizia sociale non è che una conquista fragile”

movimento

Così la senatrice Barbara Lezzi sulla sua pagina Facebook:

“Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. La libertà senza giustizia sociale non è che una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame.”: parole pronunciate da Sandro Pertini in occasione del discorso di fine anno il 31 dicembre 1983.
Parole che ancora oggi, 1 maggio 2021, dovrebbero essere oggetto di considerazione e, soprattutto, di impegno, affinché la libertà non sia concetto affascinante, ma vuoto, sterile.
Proprio per questo, nella giornata in cui si celebra la festa del lavoro e dei lavoratori, una stimolante riflessione su quanto si debba fare in termini di giustizia sociale è necessaria.

La persona al primo posto

In un mondo in cui il “mercato” è diventato il principio regolatore di ogni dinamica, di ogni contesa, ricordare che al primo posto deve essere messa la persona con la sua dignità è un atto radicale e consapevolmente rivoluzionario.
Per questo la battaglia per distinguere lavoro e reddito dovrà essere sempre più centrale nel dibattito pubblico, affinché il lavoro, ogni lavoratrice, ogni lavoratore, vengano riconosciuti nella loro dignità attribuendo a tutti una retribuzione adeguata e decorosa e combattendo il parassitismo clientelare di un sistema che genera sovente “posti” di reddito senza funzione e responsabilità per ottenere consensi fedeli e funzionali al potere.
Buon 1 maggio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti