[current_date format='D, d F, Y']

Carriera: “Ci è stato promesso un incontro domani per stabilire date riaperture”

Umberto Carriera

Condividi

Il ristoratore di Pesaro Umberto Carriera, uno dei promotori dell’iniziativa #ioapro, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città” condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Sulle proteste dei giorni scorsi in tutta Italia

“Il bilancio è estremamente negativo perché le migliaia di persone presenti in piazza a Roma rappresentavano un milione di italiani che sono ormai sull’orlo del fallimento –ha affermato Carriera-. Durante questo #ioaprotour avrei preferito trovare 15 persone in ogni piazza anzichè non centinaia perché avrebbe voluto dire che eravamo noi ad avere un’idea sbagliata sulla situazione. Credo in piazza Montecitorio sia suonato un campanello d’allarme per il governo, che non può più fare finta di niente. La rabbia è montata perché vedevamo le tendine di Montecitorio che si aprivano e si chiudevano, ma nessuno del governo ci ha degnato di parola.

Abbiamo avuto contatti con Giorgetti e Salvini che volevano scendere in piazza, ma abbiamo ritenuto che non fosse il caso visto che la Lega ci aveva fatto promesse e poi si è astenuta sull’emendamento presentato da FDI. Abbiamo ottenuto un incontro con il deputato del PD Fiano e con una delegazione di Fratelli d’Italia. Ci è stato promesso un incontro domani per stabilire date certe per riorganizzare le riaperture, ce lo devono confermare oggi entro le 18. Se la risposta non sarà positiva lunedì porteremo 20mila persone davanti a Montecitorio”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter