[current_date format='D, d F, Y']

Battiston: “Siamo sul filo del rasoio con rt a 1”

Battiston

Condividi

Il fisico Roberto Battiston, docente di fisica sperimentale all’Università di Trento e autore del libro “La matematica del virus”, è stato ospite del programma “L’imprenditore e gli altri” condotto da Stefano Bandecchi, fondatore dell’Università Niccolò Cusano, su Cusano Italia Tv (canale 264 dtt).

Sulla situazione covid in Italia

“La seconda ondata ha avuto un picco che si è manifestato a fine novembre e che era possibile anticipare di una ventina di giorni, visto che le regole dell’epidemia sono abbastanza chiare –ha affermato Battiston-. Il problema è che dopo aver raggiunto il picco e iniziata la discesa, nel periodo natalizio le zone rosse sono state interrotte, si è passati all’arancione e al giallo e la discesa si è bloccata circa a metà altezza. Da lì in poi non siamo più scesi, siamo rimasti costanti fino a fine febbraio con un rt appena sotto l’1. Abbiamo deciso come Paese di vivere pericolosamente, sul filo del rasoio e quando la variante inglese ha preso il sopravvento ci ha portato ad un rt maggiore di 1.

Da lì sono state messe in atto iniziative radicali, adesso stiamo uscendo da questo periodo e abbiamo un rt esattamente spaccato su 1. Siamo ancora più di prima sul filo del rasoio e quando riapriremo, già oggi con le scuole in presenza, inevitabilmente questo rimetterà in moto la società e ripartirà la crescita degli infetti. Bisogna dire che abbiamo 21 province che hanno dinamiche un po’ diverse, ci sono regioni un po’ sotto l’1. Se si riaprirà in modo differenziato potremmo riuscire a tenere un po’ più a lungo il punto di contenimento. Una cosa positiva è la vaccinazione, più vacciniamo più queste dinamiche che senza vaccino sarebbero inevitabili, possono essere tenute meglio sotto controllo. Dobbiamo assolutamente arrivare all’estate con il numero più alto possibile di vaccinati, a quel punto l’rt comincerà a crollare”:

Sui vaccini

“Ricordiamo che con il covid siamo in una battaglia campale e tutto ciò che si può fare per contenerlo ed abbatterlo deve essere fatto. Israele ha raggiunto il 50% di vaccinati ed ha abbattuto in modo sostanziale i nuovi infetti e i morti e la gente ha ripreso a lavorare quasi in modo normale. Per quanto riguarda le varianti, quella brasiliana sta creando disastri terrificanti in Brasile, ma in Italia per il momento è al 4%, un numero insignificante, però dobbiamo correre con le vaccinazioni perché anche quella inglese a gennaio era al 4% e poi è diventata dominante. Per combattere il virus occorrono dei margini di manovra.

Il 25 ottobre l’rt italiano, che era arrivato all’1.7, è iniziato a scendere all’improvviso, dieci giorni prima c’era stato il Dpcm che ha imposto la mascherina obbligatoria in pubblico, questa semplice manovra dopo 10 giorni ha piegato l’rt, poi con le zone rosse si è abbassato ancora. Con la variante inglese i margini di manovra sono diventati quasi inesistenti, se arrivasse in queste condizioni la brasiliana e diventasse dominante dovremmo andare in lockdown il giorno dopo. L’unico margine di manovra che ci rimane è la vaccinazione, da amministrare nel modo migliore. Se alcune varianti non risponderanno, il vaccino dovrà essere evolutivo nel tempo. Aver fatto una serie di vaccini in meno di un anno è una dimostrazione di capacità scientifica della ricerca ed industriale della produzione è assolutamente strabiliante. Questo è un vaccino facilmente adattabile alle varianti, è un’arma potentissima.

Quello a cui dobbiamo abituarci è che in un mondo come il nostro, così interconnesso, in cui siamo andati a mettere il naso nelle foreste equatoriali e in profondità delle acque, l’infinità di virus che esistono pericolosi per l’uomo ce li potremo trovare con una certa frequenza e quindi dobbiamo abituarci ad una difesa globale della nostra salute come in passato non avevamo mai neanche considerato”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter