Ven, 05 Settembre, 2025

Vaccino, Omceo Roma: “Patentino per chi esercita a contatto pubblico”

Coronavirus vaccino

Condividi

“Quando si lavora con il pubblico non e’possibile che rimanga la liberta’ assoluta, questo vale sia per I medici sia per gli insegnanti. Chi lavora a contatto con I cittadini ha il dovere di tutelarli e tutelarsi. Serve dunque una sorta di ‘patentino’ per continuare ad esercitare la propria professione”. Cosi’ il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, nel corso di un’intervista rilasciata all’agenzia Dire.

“Occorre attenzione sulla scuola, dobbiamo continuare a salvaguardarla- prosegue Magi- perche’ iniziamo ad avere qualche problema con le varianti, soprattutto con quella inglese. Sembra che ci sia una parte del corpo docente che sta rifiutando di fare il vaccino. Per evitare questi problemi il governo potrebbe pensare di rendere la vaccinazione obbligatoria per tutti coloro che lavorano a stretto contatto con il pubblico”. D’altronde la Regione Puglia, ricorda Magi, ai sensi della legge 81 sul risk management “ha gia’ reso il vaccino un requisito indispensabile”.

Italia “arancione” purché agevoli vaccini
“E limiti varianti. Serve campagna d’assalto, altrimenti inutile”

“In questo momento, tenendo conto anche delle varianti, un’Italia tutta ‘arancione’ aiuterebbe a far circolare di meno il virus. Ma soprattutto si potrebbe approfittare di questa situazione per ‘coprire’ con il vaccino quante piu’ persone possibili”. Cosi’ il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, sulla possibilita’ di un’Italia tutta ‘arancione’, cioe’ con restrizioni omogenee per l’intero territorio nazionale, su cui so stanno registrando dissensi.

“Far circolare di meno il virus- prosegue Magi- permetterebbe anche di ridurre la possibilita’ di mutazioni del virus, perche’ il virus piu’ circola e piu’ muta. Quindi sono d’accordo su un’Italia ‘arancione’, purche’ a questo si affianchi una campagna vaccinale d’assalto, altrimenti non servira’ a nulla e quando ‘riapriremo’ il Paese si ricomincera’ da capo”.

Fonte: Agenzia Dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter