[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Pregliasco prudente su Lombardia gialla: “Ancora troppi morti”

Fabrizio Pregliasco

Condividi

Da domenica la Lombardia torna in zona gialla, dopo una settimana in zona rossa e una in arancione.
Questa sera il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmera’ l’ordinanza che permettera’ di avere restrizioni minori sul territorio. Una boccata d’aria fresca per i commercianti e i ristoratori della Regione.
“Sembrava che si dovesse partire da zero e aspettare 14 giorni.

Covid, Pregliasco, all’Agenzia Dire

Evidentemente, pero’, la valutazione complessiva della situazione ha prevalso”, commenta alla ‘Dire’ Fabrizio Pregliasco, membro del Comitato tecnico scientifico regionale e direttore sanitario dell’istituto Galeazzi di Milano. Per il virologo l’evoluzione dell’epidemia in Lombardia e’ in miglioramento, “ma c’e’ comunque un dato giornaliero che inquieta: quello della mortalita’”. Ed e’ proprio questo dato, secondo Pregliasco, che potrebbe indicare una sottostima dei casi reali: “E’ vero che la mortalita’ e’ l’ultimo indicatore a diminuire, ma se rimane cosi’ alta vuol dire che la situazione complessiva continua a essere importante”. Proprio per questo motivo “bisogna continuare ad aumentare la capacita’ di fare tamponi e non abbassare la guardia. Rimaniamo in attesa”, conclude prudente.

Fonte: Agenzia Dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter