[current_date format='D, d F, Y']

Pagamenti elettronici: ancora troppi i negozi che non accettano pagamenti elettronici

pos

Condividi

La questione della lotteria dello scontrino e dei negozi che non hanno ancora adeguato i registratori di cassa è solo fumo negli occhi, perché il vero problema risiede nelle difficoltà che ancora oggi i consumatori incontrano nell’effettuare pagamenti con carte di credito e bancomat.

ANCORA TROPPI GLI ESERCIZI CHE RIFIUTANO I PAGAMENTI ELETTRONICI. BEFFA PER CONSUMATORI

Lo afferma il Codacons, intervenendo sulla richiesta di Confesercenti di rivedere la tempistica della lotteria.

“Il problema non è certo la lotteria dello scontrino, misura che sulla carta potrebbe aiutare a combattere l’evasione, ma gli ostacoli che ancora oggi molti esercenti oppongono ai pagamenti elettronici – spiega il presidente Carlo Rienzi – Sono ancora numerosi in Italia negozi, bar ed esercizi vari che rifiutano di far pagare i consumatori con carte o bancomat. E questo perché le norme sull’obbligo di Pos che si sono succedute negli anni, ultima quella entrata in vigore lo scorso 1 luglio, non prevedono alcuna sanzione nei confronti di esercenti e professionisti che rifiutavano i pagamenti elettronici”.

NON ESISTONO MULTE PER CHI NON SI ADEGUA AL POS

“La Lotteria dello scontrino non serve a nulla se poi lo Stato consente agli esercizi commerciali di violare le disposizioni, lasciano agli esercenti la facoltà di scegliere se accettare o meno i pagamenti con carta o bancomat” – conclude Rienzi.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter