Padova, “Raccogliamo miglia verdi”

padova

Una gara all’insegna della mobilità sostenibile, in cui gli alunni padovani delle scuole primarie e secondarie di primo grado, dal 5 al 31 ottobre, si sfideranno all’ultimo miglio verde, ovvero nel percorre i tragitti da casa a scuola e da scuola a casa con mezzi di trasporto “puliti”: a piedi, in bici, oppure in car-pooling (tenendo sempre conto delle misure di prevenzione legate al Covid-19).

Questo in sintesi il concorso “Raccogliamo miglia verdi”, giunto quest’anno alla sedicesima edizione e capace di coinvolgere migliaia di bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Sono loro, infatti, i protagonisti di questa iniziativa, nata per sensibilizzare i più giovani sull’importanza di muoversi (e vivere) in maniera sostenibile dando ognuno il proprio contributo.

Così l’assessore

“Uno dei punti di forza di questa iniziativa – sottolinea a tal proposito l’Assessora all’ambiente Chiara Gallani – è che permette di determinare con precisione la quantità di emissioni nocive risparmiate grazie alla buona volontà di genitori e figli che partecipano al progetto. Con la scorsa edizione, ad esempio, grazie all’uso di gambe e pedali (piedibus e bicibus) al posto dell’auto privata, 15 tonnellate di anidride carbonica e 4,5 Kg di polveri sottili (PM10) non sono stati immessi nell’aria che respiriamo. Un risultato davvero importante, raggiunto con azioni virtuose ma semplici come andare a scuola a piedi in compagnia dei propri amici, che speriamo quest’anno possa essere ulteriormente migliorato”.

Considerata infatti la particolare situazione legata all’epidemia di Covid-19, quest’anno il Comune di Padova ha proposto alle scuole di aderire a “Miglia verdi tutto l’anno”. La novità prevede che le classi possano guadagnare punti aggiuntivi se la scuola si impegnerà a realizzare in modo permanente – per tutto l’anno – i percorsi sicuri casa-scuola. In più, le classi partecipanti potranno ottenere punti aggiuntivi raccontando l’esperienza del piedibus o del bicibus alle scuole che non li hanno ancora adottati. Un modo per incuriosire e invogliare altri bambini e ragazzi a mettersi in gioco, partecipando al concorso.
Al termine della sfida, saranno premiate le sei classi più brave e più sostenibili (tre delle primarie e tre delle secondarie) così come la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado che complessivamente avranno raccolto il maggior numero di miglia verdi. In ogni caso, tutte le classi che avranno comunicato correttamente i dati finali riceveranno l’attestato di partecipazione con il calcolo della CO2 e del PM10 che gli alunni avranno contribuito ad evitare di produrre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti