Mar, 02 Settembre, 2025

Gamberini: “Le intercettazioni devono servire in quanto strumentali al processo penale”

gamberini

Condividi

L’avvocato Alessandro Gamberini, legale di Carola Rackete, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Riguardo le chat di Palamara e Auriemma su Salvini e le indagini della Procura di Agrigento sulla Sea Watch

“Le intercettazioni devono servire in quanto strumentali al processo penale, tutto ciò che è irrilevante per quanto riguarda il processo penale non dovrebbe essere diffuso -ha affermato Gamberini-. E’ singolare che in questo caso i giornaloni che spesso intingevano le loro zampe in queste intercettazioni non abbiano dato traccia di queste, mentre alcuni giornali di destra come La Verità sono diventati gli amplificatori del pettegolezzo.

Sembra che lo Stato di diritto sia come una gomma da masticare, che viene tirata da una parte e dall’altra a seconda di quanto conviene. I magistrati devono parlare con i provvedimenti, quando parlano fuori dai provvedimenti fanno dei danni.

Venendo al merito della vicenda, sarebbe stato più grave se quelle affermazioni fossero arrivate da chi sta facendo le indagini sul caso Sea Watch. In questo caso i magistrati che parlano al telefono lo fanno a ruota libera. Il procuratore di Viterbo, dalle intercettazioni, dimostra di essere un fan di Salvini. Che ci fossero fan di Salvini nelle procure era cosa già nota.

Trovo singolare che un procuratore capo di sporga ad entusiastici commenti nei confronti di certe iniziative del ministro, che spesso usurpava il ruolo dei magistrati dal punto di vista delle dichiarazioni pubbliche”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter