Ven, 05 Settembre, 2025

Toninelli: “In Lombardia alla paura si è unita la rabbia verso la Regione”

toninelli

Condividi

Danilo Toninelli, senatore del M5S, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla gestione dell’emergenza Coronavirus in Lombardia

“In Lombardia le persone hanno paura e alla paura si è abbinata la rabbia, perchè sono stati fatti errori enormi dalla Regione e non sono stati ammessi, anzi i vertici della Regione hanno detto che rifarebbero tutto -ha affermato Toninelli-. E’ normale dunque che ci sia questa rabbia. Molto spesso le regioni hanno sbandierato le bandiere dei loro partiti anzichè lavorare insieme al governo, ora è il momento dell’unità nazionale, non si può andare in ordine sparso”.

Sulle pressioni di Confindustria per riaprire tutte le attività

“La prima manovra economica è la messa in sicurezza dei cittadini italiani, non ci sarà alcun tipo di ripresa se non finiscono i contagi. Tu puoi riaprire tutte le attività che vuoi, ma se i cittadini sanno che il virus gira non si muoveranno da casa”.

Sul dl Rilancio

“Ci abbiamo messo qualche giorno in più perchè vale due manovre finanziarie. Si devono trovare degli accordi sulla regolarizzazione di 600mila immigrati irregolari, però siamo agli sgoccioli, fra poche ore dovrebbe esserci il cdm e poi quei 55 miliardi arriveranno a tanti imprenditori e a tante famiglie italiane”.

Su Conte

“I vecchi marpioni della politica attaccano il premier Conte perchè è il soggetto politico oggettivamente più forte. Lo attaccano ma usano argomenti campati per aria, come quando si sono inventati che aveva firmato il Mes”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter