[current_date format='D, d F, Y']

Brogani: “Allarmismo giornali italiani su un aumento dei contagi in Germania”

Fonte Foto: Germany - Deutschland - Italians in Berlin - News Website for Italians in Berlin; HERE: Alessandro Brogani, founder & chief editor; Berlin, 01.06.2018; © Christian Jungeblodt

Condividi

Alessandro Brogani, direttore de Il Deutsch-Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città” condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione in Germania

“Sicuramente la Germania ha affrontato l’emergenza Coronavirus in modo completamente differente rispetto all’Italia. All’inizio dell’epidemia il lockdown era quasi totale, però alla gente non è stato impedito di poter uscire, anche se senza riunirsi e mantenendo le distanze di sicurezza, gli è stato indicato di tutelare le persone anziane e cercare di rimanere nel proprio nucleo familiare il più possibile.

Per la fase due è stata permessa la riapertura a tutti gli esercizi commerciali entro gli 800 metri quadri, è stata allargata la soglia delle persone che possono incontrarsi, a Berlino fino a 20 persone possono riunirsi all’aperto. Non sono state riaperte chiese e locali come pub e discoteche. Dal 4 maggio riapriranno parrucchieri e centri estetici. Bar e ristoranti possono solo lavorare con il cibo di asporto.

Non capisco l’allarmismo che è stato lanciato dai giornali italiani in queste ore su un aumento dei contagi in Germania. Forse è stata fuorviante l’interpretazione che è stata data del famoso indice R con zero, perchè è stato detto che era leggermente risalito rispetto a qualche settimana fa. Questi sono dati statistici aggregati tra i vari lander quindi un indice prossimo all’1 potrebbe avere diverse motivazioni.

Magari in una zona è stato riscontrato un particolare focolaio e questo incide sulla media nazionale. Nell’ultimo periodo la tendenza in Germania è di un calo progressivo dei contagi. La mascherina è obbligatorio portarla nei luoghi chiusi, a Berlino i prezzi vanno da 1,5 euro per quelle chirurgiche, quelle ffp2 costano 6 euro”.

Sulle misure economiche del governo

“Ci sono stati diversi tipi di sostentamento economico. Oltre 1 trilione di euro è stato stanziato in totale dal governo. Sono stati dati fino a 5mila euro a fondo perduto alle partite iva.

A Berlino gli aiuti sono stati praticamente istantanei, facendo una domanda online ed entro massimo due giorni le persone hanno ricevuto gli aiuti sul proprio conto corrente. Questo ovviamente comporterà un controllo a posteriori.

Poi a seconda della grandezza dell’impresa, sono stati previsti aiuti con tranche da 9mila a 14mila euro, a fondo perduto. Poi c’è la possibilità di ottenere dei prestiti con agevolazioni”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter