Mer, 03 Settembre, 2025

Bibolotti: “Hanno chiuso il mio albergo per cani e non capisco perché”

Condividi

Almo Bibolotti, finalista della terza edizione di MasterChef Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla sua attività imprenditoriale a Bari

“Dal 2006 dirigo un albergo di lusso per cani insieme a mia moglie -ha affermato Bibolotti-. Prima di questo periodo buio per tutti era un’attività che andava molto bene. La mia attività rientra nei servizi di cura per gli animali, quindi rimane chiusa. I veterinari e i negozi degli animali hanno delle deroghe. In questo momento in cui tanta gente potrebbe aver bisogno del nostro aiuto, che non può portare spesso il cane a passeggio per problemi di salute o di mobilità, mi chiedo per quale motivo la mia attività debba rimanere chiusa per decreto.

Anche perchè non ci sono contatti tra esseri umani nel nostro albergo. E’ una situazione che noi vorremmo affrontare soprattutto per le tante richieste di persone che hanno necessità di lasciare il proprio cane. Dobbiamo innanzitutto far passare il messaggio che non bisogna abbandonare i cani e questo purtroppo è successo.

Ma ci sono tanti motivi oggettivi per cui oggi una persona non può prendersi cura del proprio cane e vorrebbe poter lasciarlo nella nostra struttura. Al di là del discorso economico, è proprio un discorso di servizio. Speravamo che così come avevano aperto librerie e altre attività, avrebbero riaperto anche la nostra. Il nostro è un servizio di pubblica utilità”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter