Sab, 06 Settembre, 2025

Gusmeroli: “Decretone? Questo non è un piano Marshall, ma un piano Marshallino”

Alberto Gusmeroli

Condividi

Alberto Gusmeroli, deputato della Lega e sindaco di Arona, è stato ospite del programma “L’imprenditore e gli altri” condotto da Stefano Bandecchi, fondatore dell’Università Niccolò Cusano e Presidente della società delle scienze umane, su Radio Cusano Tv Italia (canale 264 dtt).

Sul decreto di aprile

“Non ho letto ancora i testi, ma questo non è un piano Marshall, ma un piano Marshallino, una robettina -ha affermato Gusmeroli-. Lo hanno chiamato decreto liquidità, noi come Lega abbiamo fatto tantissime proposte, molte sono state bocciate.

Di questo bazooka di cui hanno parlato, per ora abbiamo 25mila euro di finanziamento al 100% garantito dallo Stato, tutto il resto è sottoposto al merito di credito, che vuol dire che quelli buoni otterranno i soldi, quelli in difficoltà non otterranno nulla. Questo è in realtà solo un grosso spot pubblicitario perchè i 400 miliardi lo Stato lo garantisce per il 90% del finanziamento, l’altro 10%, che è rischio a carico della banca, lo farà penare quel finanziamento.

Le banche non si accolleranno quel 10% di rischio a meno che l’azienda non sia ultra-sana. Bisognava fare il tetto per il de minimis, quindi 200mila euro”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter