[current_date format='D, d F, Y']

Coronavirus, Dott. Prestipino (ASSIMSS): “Bisogna curare le parole”

Condividi

Il Dott. Christian Pristipino, cardiologo dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma e presidente di ASSIMSS, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sull’emergenza Coronavirus

“La narrazione di malattia può avere un impatto decisivo a livello di vissuto della malattia stessa, lo stiamo vedendo in questi giorni di infodemia –ha affermato Prestipino-. Il modo in cui la malattia viene raccontata può incidere sulla vita del malato e anche di chi non lo è. Lo stiamo vedendo con questa corsa sfrenata agli acquisti nei supermercati, neanche si fosse alle porte della Terza guerra mondiale. E’ l’immaginario che gioca poi sugli esiti stessi della malattia, li aggrava. Si abbassano le difese immunitarie. Ci sono innumerevoli ricerche sulla relazione tra l’attività cerebrale e il sistema immunitario e la funzionalità di vari organi, per esempio il cuore. La funzione del sistema infiammatorio può essere esacerbata dalla depressione, dalla paura. Bisogna curare le parole, curare il modo in cui costruiamo l’immagine di una malattia”.

Sulle misure di contenimento assunte dal governo

“Siamo ancora molto lontani da un’epidemia, perché qualche centinaio di casi su una popolazione di 60 milioni di persone possono essere considerati focolai. Ma se non vengono isolati questi focolai si rischia l’epidemia, quindi le misure di contenimento assunte sono indispensabili. Bisogna pensare in modo comunitario, noi italiani non siamo abituati a farlo. Se vuoi salvare te stesso devi salvare anche quelli che ti stanno intorno in questo caso”.

Sul virus

“La possibilità che il virus muti esiste. E’ molto importante che i laboratori di tutto il mondo facciano il loro lavoro e isolino il virus nelle varie realtà locali. Però l’evenienza più probabile in questo caso è che si smorzi, nel corso dell’adattamento all’essere umano diventi poco più di un raffreddore nei prossimi anni”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter