[current_date format='D, d F, Y']

Coronavirus, Biffoni (sindaco Prato): “La comunità cinese ha tenuto un atteggiamento molto responsabile”

Biffoni

Condividi

Matteo Biffoni, sindaco di Prato, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla situazione Coronavirus a Prato dove c’è una delle più grandi comunità cinesi d’Italia

“Dire che siamo tranquilli è troppo, c’è preoccupazione e noi cerchiamo di monitorare il tutto attraverso le attività sanitarie. Notiamo che gli unici ammalati al momento sono italiano. La comunità cinese ha tenuto un atteggiamento molto responsabile. Tutto il sistema si è mosso, ora le barriere sono state alzate per quanto possibile, l’importante è mantenere la lucidità.

Ho trovato in questo caso una voglia di confrontarsi e di essere vicini alle istituzioni che raramente avevo visto prima. Il console di Firenze è stato molto presente, da parte della comunità cinese c’è stata una grande disponibilità, loro sono impauriti come e più di noi. Ero preoccupato che questo fatto diventasse un motivo di divisione e di scontro, per ora invece devo dire che tutta la comunità di Prato si è comportata in maniera molto matura. Qualche caso isolato di intolleranza si è verificato, ma non vi è stata alcuna escalation. Salvini? E’ bellino che in Toscana la colpa è del governatore, in Lombardia e Veneto la colpa è del governo”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter