Mer, 03 Settembre, 2025

Car sharing, Palermo: non c’è al momento alcuna procedura d’infrazione aperta

Fonte Foto: Beautiful evening view of Palermo, Sicily. Italy

Condividi

Con riferimento all’articolo pubblicato oggi sul Giornale di Sicilia dal titolo “Dragotto attacca il car sharing – Bruxelles avvia una procedura”, l’Amministrazione comunale di Palermo replica, facendo riferimento ad un ponderoso fascicolo di oltre 260 pagine trasmesso dalla UE al Comune di Palermo.

In particolare, Palazzo delle Aquile pone l’accento su un documento a firma del Capo Unità della DG Concorrenza della UE, Monique Negenman, già citata nell’articolo del GDS, dal quale si evince chiaramente che, sulla base degli elementi di cui è in possesso, la UE non è in grado di valutare l’opportunità di una eventuale applicazione delle norme sugli aiuti di Stato.

Così il sindaco

“È evidente – dichiarano il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania – che non c’è al momento alcuna “Procedura d’infrazione” aperta ma solo un ovvio approfondimento da parte della Commissione Europea. Come già avvenuto per l’Anac e per l’Autorità garante della concorrenza, siamo certi che anche in questo caso sarà riconosciuta la correttezza dell’operato del Comune per offrire ai cittadini un servizio pubblico di mobilità condivisa”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Orlando: “Per la finale niente maxi schermi a Palermo”

Orlando: “Servirebbe il lockdown ma il governo ha scelto un’altra strada, faccio appello al senso di responsabilità dei cittadini: abbiate cura della vostra salute. Migranti? Inaccettabile che l’UE non abbia preso in considerazione la mia proposta di un servizio civile di salvataggio in mare

Orlando: “120mila morti sono già una strage”

Orlando: “La zona rossa è in realtà rosa pallido, è impossibile fare controlli quando le maglie sono così larghe. Il sistema del lockdown era un sistema diverso, lì era facile fare i controlli. La storia dei colori sembra un concorso a premi: sei bravo se sei giallo, non sei bravo se sei rosso. Dibattito su coprifuoco è solo politico, bisogna far capire che i cittadini sono responsabili delle loro azioni, finiamola di scaricare la responsabilità sulle forze dell’ordine. Facciamo un coro nazionale per dire ‘cretino’ a chi non rispetta le regole”

Iscriviti alla newsletter