Morra: “Peppino aveva capito che bisognava sfruttare anche l’arte per comunicare”

Così il senatore Nicola Morra sulla sua pagina Facebook:

“S’improvvisava reporter e fotoreporter, fotografava lo scempio del territorio, le case abusive, i complessi turistici. E tutte queste foto le faceva vedere alla gente, organizzava mostre per denunciare quello che vedeva…Peppino aveva capito che bisognava sfruttare anche l’arte per comunicare. Attraverso la profonda conoscenza del proprio territorio – un elemento fondamentale per fare informazione – e con ironia e creatività riusciva a dissacrare i potenti: in questo senso anche oggi dovrebbe avvenire la comunicazione. L’esperienza comunicativa di Peppino Impastato si conclude con Radio Aut…”.

Precisa scelta di campo

Così Giovanni Impastato al Festival Internazionale del giornalismo di Perugia del 2016 ricordava il fratello Peppino, ucciso dalla Mafia il 9 maggio del 1978.
Far emergere i reati, oltre che la bruttezza, prodotti con gli abusi edilizi che hanno devastato il nostro territorio è stata per Peppino una precisa scelta di campo. Nel ciclo del cemento, dell’edilizia avvertita come unica generatrice di profitto, si è insinuata la convinzione, fin dal sacco di Palermo degli anni ’60-’70, la mafia ha sempre trovato il suo terreno fertile.

Ricordiamocelo, anche e soprattutto in funzione dell’art. 9 della nostra Costituzione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti