Firenze, monopattini elettrici: novità per la circolazione

roma

I monopattini che rientrano nei limiti definiti dal DM 04/06/2019 – potenza nominale massima non superiore ai 500 watt – sono stati equiparati alle biciclette. Il decreto Toninelli prevedeva inizialmente che ogni Comune, entro un anno, decidesse un’ eventuale sperimentazione dei monopattini; ora invece c’è una normativa ad hoc che regolamenta la materia.

Il codice della strada

In assenza di vincoli specifici ci si deve attenere a quelli previsti dal codice della strada per le biciclette. I monopattini, quindi, possono circolare nelle stesse aree dove è permesso  il transito delle biciclette e devono essere dotati di regolatori di velocità per la circolazione fuori e dentro le aree pedonali.

Gli altri obblighi

Tra gli altri obblighi previsti per i conducenti dei velocipedi e quindi ad ora estesi ai conducenti dei monopattini, quello di condurre a mano il veicolo quando, per le condizioni della circolazione, sia di intralcio o pericolo per i pedoni, nonché la presenza della marcatura CE, di luci catadiottri catarifrangenti da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del sorgere, e di segnalatori acustici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti