[current_date format='D, d F, Y']

Da domani le famiglie italiane avranno a che fare con il caro bollette

Condividi

PER FAMIGLIE MAGGIOR ESBORSO PARI A +18 EURO ANNUI, +7 EURO L’ELETTRICITA’, +11 EURO IL GAS

SPESA MEDIA ANNUA SALE A 1.107 EURO PER IL GAS, 559 EURO PER LA LUCE

Da domani le famiglie italiane dovranno fare i conti con gli aumenti delle tariffe luce e gas decise dall’Autorità per l’energia. Lo ricorda il Codacons, che ha elaborato la maggiore spesa a carico degli italiani derivante dall’incremento delle bollette.
A partire dall’1 ottobre le famiglie subiranno un rincaro delle tariffe del +2,6% per l’elettricità e del +3,9% per il gas – spiega il Codacons – Incrementi che impatteranno sulla spesa energetica degli italiani, considerato che il trimestre di riferimento è quello in cui verranno accesi i sistemi di riscaldamento in casa, con conseguente maggior consumo di luce e gas.
Tradotto in soldoni e considerati i dati ufficiali forniti dalla stessa Arera, il rincaro delle tariffe produrrà nel 2019 una maggiore spesa complessiva pari a +18 euro per la famiglia “tipo”: +7 euro per l’elettricità, +11 euro per il gas, rispetto all’anno passato – analizza il Codacons, che corregge i dati errati elaborati da un’altra associazione dei consumatori che sulla spesa energetica ha fornito numeri non attendibili e sbagliati.
La spesa annua della famiglia tipo per le bollette del gas passa così dai 1.096 euro del 2018 ai 1.107 euro del 2019; quella della luce da 552 euro a 559 euro del 2019, con un incremento medio sull’intero anno del +1,35% per l’elettricità, +1% per il gas.
“A pesare sulle tasche dei consumatori è ancora una volta la tassazione eccessiva che vige sull’energia in Italia – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Nell’ultimo trimestre del 2019 gli italiani pagheranno su ogni bolletta del gas il 43% tra tasse e oneri di sistema, mentre sull’elettricità la tassazione è pari al 35,6%”.

 

Codacons: Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter