Firenze: corretto uso dell’acqua e della plastica, un progetto per i più piccoli

Fonte fotografica: UFFICIO STAMPA COMUNE DI FIRENZE INIZIATIVA COMUNE DI FIRENZE CON PUBLIACQUA DISTRIBUZIONE DI BORRACCE PER ACQUA POTABILE AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE FIORENTINE SALA DI COSIMO PALAZZO VECCHIO PRESENTI IL SINDACO DARIO NARDELLA, L'ASS SARA FUNARO E IL PRESIDENTE DI PUBLIACQUA LORENZO PERRA FOTO Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo

Una borraccia in regalo ai bambini delle prime elementari, un progetto per sensibilizzare i più piccoli alle buone pratiche ecologiche

È un regalo particolare quello che i bambini delle prime classi delle 55 scuole elementari del territorio comunale di Firenze riceveranno nei primi giorni di scuola, ormai prossimi: una borraccia per l’acqua. Il Comune di Firenze insieme a Publiacqua ha pensato ad un progetto che coinvolgesse i più piccoli e li sensibilizzasse sulle tematiche ambientali, soprattutto quelle sul corretto uso dell’acqua (limitando gli sprechi) e sulla limitazione dell’uso della plastica. Un’iniziativa dal titolo “L’Acqua del Sindaco arriva nelle Scuole” e che si estende a tutto il territorio fiorentino e ai comuni di cui l’azienda municipalizzata gestisce l’acquedotto. Quasi 2600 borracce saranno distribuite nel solo Comune di Firenze, per diffondere un messaggio che promuova la bontà e la sicurezza dell’acqua dell’acquedotto pubblico e di come un consumo maggiore di acqua di rubinetto voglia dire anche meno plastica e quindi maggior rispetto per l’ambiente. Questa iniziativa rientra nel progetto “plastic free” che da anni l’Amministrazione ha intrapreso insieme a Publiacqua e di cui i “fontanelli” ad alta qualità d’acqua sono stati il primo e più importante tassello, sono infatti 22 i fontanelli installati in città dal 2006 ad oggi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti