[current_date format='D, d F, Y']

Aranova, terminati i lavori di sostituzione delle lampade stradali

aranova

Condividi

Ancorché con un lieve ritardo rispetto alle previsioni  (a novembre 2018 si parlava del giugno 2019 per il completamento di tutti i lavori nel territorio comunale di Fiumicino), in questo mese di agosto anche ad Aranova sono terminati i lavori di sostituzione dei corpi illuminanti stradali con le nuove lampade a led, le quali consentono – a parità di illuminazione – un risparmio dei consumi energetici pari ai 2/3 di quelli precedenti (ossia si consumerà solo 1/3 di quanto si consuma oggi).

Per di più –  precisamente – le strade vengono meglio illuminate, poiché la luce delle lampade è più potente ed il fascio luminoso risulta meglio diretto verso il basso ad illuminare le carreggiate stradali ed i marciapiedi.

L’anzidetto risparmio di consumi energetici ha consentito peraltro di mettere in conto – senza aggravio di spese per il Comune – anche l’esecuzione di altri lavori, relativi (secondo quanto previsto dalla delibera di G. M. del 27/11/18, inerente la convenzione con la Società Engie Italia – Area Lazio) alla sostituzione o ripristino di pali o sostegni ammalorati, di cavi e quadri elettrici, di pozzetti e muffole, delle lampade dei semafori, di nuove telecamere ed – in particolare – all’integrazione dell’illuminazione pubblica su altre strade, secondo quanto previsto nel relativo programma di ampliamento dell’illuminazione medesima, già precedentemente approvato dalla G. M. con delibera n° 137 del 23/10/18.

Con riferimento a detto programma e stando ai risultati dello specifico sopralluogo eseguito a cura del CdZ il 12 agosto u.s., ad Aranova mancano ancora da illuminare solo le Vie Nureci, Narbolia, V.Gauthier, Elini e Sarule, alle quali sarebbe bene anche aggiungere subito complessivamente almeno altri circa 60 pali (ossia per circa altri 2 km di strade) per le via Michele Rosi (da via Italo Raulich a Casal Castiglione) e per le vie Brandileone, Nurallao e Semestene, già segnalate dal CdZ nei precedenti programmi fin dal 10/9/09.

Un discorso a parte, riguardo queste indispensabili integrazioni di illuminazione stradale per Aranova, meritano inoltre le due complanari in destra ed in sinistra della Via Aurelia (dal sottovia dei Beni Stabili allo svincolo di Via Ales). Queste due complanari, infatti, sono attualmente oggetto di notevole insicurezza stradale, anche a causa del traffico veicolare veloce che transita su di esse per evitare il rilievo delle infrazioni stradali sul controllo automatico della velocita lungo la via Aurelia e per la mancanza di marciapiedi.  Riguardo a tale problema si auspica che il Comune riesca – se non altro – a sollecitare positivamente l’ANAS Lazio, a cui compete l’illuminazione stradale in questione.

Al di là di tali integrazioni, è comunque gradito rilevare i notevoli benefici già riscontrati con la sostituzione delle lampade a led e con le nuove illuminazioni già effettuate in Aranova.

E’ quindi molto sentito da parte del CdZ Aranova il ringraziare pubblicamente il Comune di Fiumicino ed – in particolare – l’Assessore ai lavori pubblici Angelo Caroccia ed i tecnici coinvolti.

Altrettanto sentito è l’invito, ad alcuni abitanti e proprietari dei terreni frontisti sulle strade illuminate, di non vanificare l’ottimo lavoro finora svolto dal Comune attraverso la loro mancata potatura degli eventuali alberi ivi esistenti.

Da questo tipo di incuria può derivare che, in alcuni casi (come ad esempio in Via L. Russo, tra le serre e Via Siamaggiore), il rigoglioso fogliame non potato impedisca alla luce artificiale di giungere sul piano viabile, annullando così il contributo alla sicurezza pubblica e stradale che è proprio di questo tipo di illuminazione. In caso di inadempienza dei privati, si invita il Comune ad intervenire tempestivamente con spese a carico dei medesimi, come da regolamento.

Comitato Zona Aranova

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Pubblica illuminazione, efficientati altri 222 punti luce a Cerveteri

Si sono conclusi i lavori di efficientamento di 222 nuovi punti luce nel territorio comunale di Cerveteri. Un lavoro eseguito interamente in house grazie alla Multiservizi Caerite, realizzati attraverso fondi extra comunali provenienti dal Decreto Mille proroghe e divenuti oggi fondi del Pnrr

Aranova, migliaia di persone nelle strade per festeggiare il Carnevale

Il Carnevale di Aranova si è confermato anche quest’anno un evento imperdibile. Migliaia di persone, grandi e piccini, hanno invaso le strade, animate da musica,coriandoli, gruppi mascherati e sbandieratori, per partecipare a una giornata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.

Iscriviti alla newsletter