Napoli, Rione Traiano, fermata organizzazione per lo spaccio dai carabinieri

All’alba i carabinieri della compagnia di Napoli Bagnoli hanno dato esecuzione a un’occ emessa, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla procura della repubblica di Napoli–vii sezione e dalla procura per i minorenni, dai rispettivi G.I.P.

11 gli arrestati, ritenuti responsabili in concorso di spaccio all’interno del Rione Traiano.

Tra di loro ne emergono 2 che sono tra i responsabili dell’aggressione alla troupe del reporter di “Striscia la notizia” Vittorio Brumotti nel gennaio 2018 al Rione Traiano (vennero arrestati per quei fatti nell’ottobre 2018 su ordinanza del tribunale di Napoli) e un soggetto che il 6 novembre insieme ad altri 2 fuggì dopo un furto e per inseguirli perse la vita il vice brigadiere Emanuele Reali, travolto da un treno.

L’indagine partì nell’ottobre 2017 da diversi arresti in flagranza nella piazza di spaccio detta “piazza del serpente”, dal soprannome di uno degli arrestati. Nei pressi di quella zona, sino ai giorni scorsi, si sono verificate le cosiddette “stese”, spari in aria per affermare il predominio criminale in quella zona.

A capo una donna di 57 anni

Gli accertamenti hanno acclarato il ruolo apicale nell’organizzazione ricoperto da una donna 57enne, l’unica deputata a dare ordini ed infliggere rimproveri. Era coadiuvata dai suoi “luogotenenti”, “capi piazza” che divulgavano le sue direttive, curavano gli affari e raccoglievano periodicamente i proventi. L’organizzazione prevedeva anche una squadra di pusher, sorvegliata da vedette, una delle quali minorenne, che segnalavano l’arrivo delle forze dell’ordine anche avvalendosi di telecamere installate abusivamente in punti strategici e smistavano gli acquirenti in base alla sostanza che chiedevano.

La vendita anche a minorenni

Decine gli episodi di spaccio attribuiti agli indagati che “vendevano morte” anche a minorenni. Si è appurato, inoltre, che i clienti venivano minacciati in caso di collaborazione con le forze dell’ordine. Durante i riscontri all’indagine sono stati 10 gli arresti in flagranza di spaccio e 30 le denunce. Sequestrati 6,5 chili di hashish, 700 grammi di cocaina, mezzo chilo di marijuana, 150 munizioni, telecamere abusive e materiale per il confezionamento della droga. Gli arrestati sono stati tutti tradotti in carcere eccetto il minorenne all’epoca dei fatti che è stato accompagnato presso l’istituto di pena minorile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti