«A Nicola Zingaretti il nostro in bocca al lupo e i nostri auguri. Credo che ne abbia bisogno. Innanzitutto quando c’è partecipazione è sempre un fatto positivo.
E quanto sta accadendo in questo Paese con le manifestazioni di protesta sempre più partecipate ci dice che c’è un passaggio di fase: la straordinaria manifestazione antirazzista di Milano ad esempio mi pare la notizia politica più rilevante degli ultimi giorni. Una reazione di un pezzo del Paese contro l’oscurantismo che cresce in Italia, con i fenomeni razzisti che dilagano». Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni di Liberi e Uguali in un’intervista con Radio Radicale.
«Cosa cambia nel Pd con Zingaretti? Vedremo – prosegue il leader di SI – Devo dire che ad oggi non cambia nulla, lo vedremo negli atti e nelle scelte concrete delle prossime settimane. Se devo guardare proprio ai primi segni, il fatto che venga annunciata come prima mossa da segretario l’andare ai cantieri della Tav per sbloccare quei lavori devo confessare che non mi pare un’eccellente notizia. Mi sembra un po’ una scelta che sta nel solco del continuismo, peraltro in coerenza con le ultime affermazioni della campagna congressuale. Se l’accordo tra Zingaretti e gli ormai ex candidati a segretario Pd era ad esempio sul fatto che non bisogna fare mai e poi mai una patrimoniale, in un Paese dove invece la diseguaglianza cresce in modo impressionante, o che bisogna appunto essere ferventi sostenitori di un’opera obsoleta come la Tav, che in un’epoca come questa dovrebbe essere laicamente essere messa da parte per dare priorità ad un’emergenza vera come quella del trasporto pubblico locale e per i pendolari».
«Ad oggi non vedo la discontinuità di cui invece ci sarebbe bisogno. Mi auguro di sbagliarmi. Comunque guarderemo con attenzione alle prossime scelte concrete che faranno Zingaretti e il Pd – conclude Fratoianni – , i comportamenti che il Pd assumerà in Parlamento sui prossimi appuntamenti legislativi, e sopratutto l’architrave su cui si costruirà la nuova segreteria, e se sarà capace di costruire una discontinuità con le politiche e con le scelte dei governi del Pd che hanno permesso l’attuale situazione politica in Italia».