[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino, riaperto il Ponte della Scafa: i lavori effettuati

Fiumicino, riaperto il Ponte della Scafa: i lavori effettuati

Condividi

Anas (Gruppo FS italiane) ha rimosso – in anticipo sui tempi previsti – il semaforo che regolava il senso unico alternato della circolazione sul ponte “della Scafa”, lungo la strada statale 296, a Fiumicino, per consentire gli interventi di ripristino delle barriere di protezione laterale danneggiate dall’ondata di maltempo che ha interessato la zona nel fine settimana.

Gli interventi, avviati sabato in via d’urgenza, proseguiranno nei prossimi giorni in costanza di traffico con possibili limitazioni temporanee solo in orario notturno.

Il transito è quindi consentito a doppio senso di marcia con le limitazioni che erano già in vigore: velocità massima 30 km/h e divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 7 tonnellate.

GLI INTERVENTI IN CORSO

Nel dettaglio, sabato scorso Anas è intervenuta tempestivamente per regolare il traffico, insieme alla Polizia Municipale, e verificare i danni alla struttura. Anas ha quindi provveduto subito a installare un semaforo per consentire il transito durante i lavori e nella notte tra sabato e domenica ha smontato la barriera danneggiata. Nella mattina di domenica gli operatori Anas hanno quindi provveduto a demolire il cordolo in calcestruzzo e ad installare la barriera in cemento al centro della strada.

Ieri (lunedì’ 25) è stato realizzato il nuovo cordolo in calcestruzzo mentre stamattina sono state eseguite le operazioni di spostamento della barriera in cemento armato a lato della carreggiata ed è stata realizzata la segnaletica orizzontale.

I LAVORI PROGRAMMATI

La strada statale 296 “della Scafa” è rientrata nella competenza Anas lo scorso 21 gennaio.

Anas ha quindi pianificato una serie di interventi di manutenzione programmata.

Tra questi, rientra l’intervento di ristrutturazione del ponte della Scafa, per un investimento di circa 3 milioni di euro, per il quale Anas sta avviando la progettazione. Considerati i tempi minimi di progettazione, approvazione e appalto, l’esecuzione di questi lavori è al momento prevedibile nel 2020. L’intervento riguarda, in particolare, il rifacimento dell’impalcato.

Anas ha inoltre previsto interventi di risanamento del piano viabile per 1 milione di euro lungo la SS296.

Al contempo è prevista da parte del Comune di Roma, anche con finanziamento regionale, la realizzazione di un nuovo ponte. Si tratta della costruzione di una nuova opera non di competenza Anas.

È infine prevista la demolizione e ricostruzione di parte del viadotto dell’Aeroporto, per un investimento di 11 milioni di euro. Astral sta redigendo il progetto esecutivo oltre al progetto della viabilità alternativa che garantirà il transito durante i lavori.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Stop al Ponte della Scafa, Califano: “Investire subito su Ponte di Dragona”

Le indiscrezioni stampa, riportate da Canale 10, che parlano del definitivo stop al progetto del Nuovo Ponte della Scafa a seguito del parere espresso dal Consorzio di Bonifica Litorale Nord nella conferenza dei servizi, rendono ormai non più prorogabile l’investimento sul Ponte di Dragona, tra la via del Mare e via Portuense.

Iscriviti alla newsletter