Mar, 09 Settembre, 2025

In 10 anni la spesa degli italiani è cresciuta solo del 3,4%

Condividi

In 10 anni la spesa mensile delle famiglie italiane è cresciuta appena del +3,4%, passando da una media di 2.480 euro a una media in 2.563,94 euro. lo denuncia oggi il codacons, che ha rielaborato i dati regionali istat sui consumi delle famiglie.
negli ultimi 10 anni la spesa alimentare media degli italiani ha subito una contrazione del -1,9%, passando da 466 a 457 euro mensili, mentre sono cresciuti del +4,6% i consumi non alimentari (da 2.014 euro a 2.107 euro) – spiega l’associazione – nello stesso periodo, tuttavia, l’inflazione è cresciuta complessivamente del +15,8%: ciò significa che l’incremento di spesa in termini reali ha subito un netto rallentamento: le famiglie in sostanza hanno reagito alla crisi economica del 2008 modificando profondamente le proprie abitudini di spesa, acquistando meno e dirottando i propri acquisti verso esercizi più economici come i discount, che non a caso solo negli ultimi 5 anni hanno visto le vendite crescere del +9,6%.
Analizzando poi la spesa per consumi nelle varie regioni emergono differenze territoriali abissali – denuncia il codacons – la Lombardia, con una media di 3.051 euro mensili a famiglia, è la regione con il picco più alto di spesa; di contro la Calabria, con appena 1.807 euro di spesa mensile, è la regione dove le famiglie spendono meno. ne deriva che una famiglia residente in Lombardia spende mediamente 1.244 euro in più al mese per i propri consumi rispetto ad un nucleo calabrese, ossia il 68,8% in più!
ma differenze sostanziali di riscontrano anche nella ripartizione della spesa a livello regionale: nel sud italia, infatti, la quota di consumi dedicata agli alimentari risulta sensibilmente più elevata rispetto al nord. in Calabria, Basilicata e Campania più del 23% della spesa mensile è destinata proprio al cibo, mentre Emilia Romagna e Lombardia, rispettivamente con una quota del 15,4% e 15,6% sul totale di spesa, sono le regioni con la minore spesa dedicata agli alimentari – conclude il codacons.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter