Gio, 04 Settembre, 2025

Fassina (LeU): “Quella sul colonialismo francese non è una cosa inventata da Di Maio e Di Battista”

Stefano fassina

Condividi

Stefano Fassina, deputato di Liberi e Uguali, è intervenuto ai microfoni de “L’Italia s’è desta” condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Riguardo l’incidente diplomatico tra Italia e Francia

“L’analisi non è di Di Maio e Di Battista, c’è una lunga storia e decenni di letteratura sul colonialismo francese –ha affermato Fassina-. Non è una novità, fa parte di un’analisi che la sinistra fa da tanto tempo. Il punto è che nel momento in cui quest’analisi, assolutamente fondata, la fa il vicepremier deve essere consapevole delle conseguenze che determina. E’ evidente che tra le cause dei flussi migratori ci siano le politiche occidentali in Africa, non solo quelle attuate attraverso la moneta ma anche attraverso il commercio di armi. C’è un nesso causale evidentissimo tra le migrazioni che derivano dalle guerre e quelle che derivano da uno sfruttamento neo-coloniale. E’ vero che formalmente si può uscire dal franco CFA, si potrebbe uscire in teoria anche dall’Euro, ma se lo fai nel contesto di ostilità della BCE che controlla la tua moneta ti fai del male. Quindi è ipocrita Macron quando dice: se volete potete uscire quando volete”.

Sul manifesto europeista di Calenda

“Il PD e Calenda continuano ad interpretare un pianto neoliberista che è quello che ha portato tutta la sinistra storica di matrice socialista sempre più lontana da quel popolo che era riuscito per decenni a rappresentare. Chi dovrebbe rappresentare i lavoratori fa politiche e sta su un impianto culturale che colpisce quei lavoratori”.

Sulle stime del FMI riguardo la crescita italiana e la risposta di Salvini

“Al di là del linguaggio di Salvini, non c’è dubbio che le politiche liberiste raccomandate da decenni dal FMI e poi dalla Commissione Ue e la Bce aggravano tutti i problemi che dovrebbero essere affrontati. Peggio di Salvini è stato Juncker che con una grandissima ipocrisia ha scaricato sul FMI la responsabilità degli errori sulla Grecia”. 

Sulla situazione economica italiana

“E’ evidente che il rischio recessione c’è. Ma se il governo italiano seguisse la proposta di fare una manovrina correttiva aggraverebbe tutti i problemi quindi spero non segua questi consigli che vanno a vantaggio degli interessi più forti, e invece si concentri nel fare investimenti pubblici”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter