Gesù è nato e si manifesta al mondo come “dono per tutti”: luce e promessa di salvezza. E’ questo il senso della festa odierna, della solennità dell’Epifania e l’invito che il Papa rivolge a tutti i fedeli prima della recita dell’Angelus, al termine della solenne Messa in Basilica, è proprio quello di lasciarsi rinnovare nel cammino di credenti da questa luce e di accoglierla col “cuore aperto alla novità” come hanno fatto i Magi, perseveranti, generosi, coraggiosi. La gioia – dice Francesco – sarà tale che non potremo tenerla per noi.
Ripartiamo dal Natale per rinnovare la nostra fede
Nella Prima Lettura di oggi – fa notare Francesco – il profeta Isaia invita Israele a risollevarsi dal duro esilio “perchè viene la luce”, aprendo cioè “il cuore alla presenza e alla vicinanza del Signore” che è promessa di salvezza:
Questo invito, oggi, risuona anche per noi che abbiamo celebrato il Natale di Gesù e ci incoraggia a lasciarci raggiungere dalla luce di Betlemme. Anche noi veniamo invitati a non fermarci ai segni esteriori dell’avvenimento, ma a ripartire da esso e percorrere in novità di vita il nostro cammino di uomini e di credenti.
Chiudersi alla luce di Gesù per sete di potere e tornaconto
Ma come si può incontrare Cristo e reagire alla Sua presenza? Come porsi davanti a questa “luce” che nel Vangelo è “presente e incontrata”? Ci sono tanti modi – è la riflessione del Papa – e l’evangelista Matteo li mostra nella sua narrazione odierna. Ci sono Erode e gli scribi di Gerusalemme che reagiscono, “col cuore duro duro, che si ostina e rifiuta la visita di quel Bambino”. E’ una possibilità questa, “chiudersi alla luce”:
Essi rappresentano quanti, anche ai nostri giorni, hanno paura della venuta di Gesù e chiudono il cuore ai fratelli e alle sorelle che hanno bisogno di aiuto. Erode ha paura di perdere il potere e non pensa al vero bene della gente, ma al proprio tornaconto personale. Gli scribi e i capi del popolo hanno paura perché non sanno guardare oltre le proprie certezze, non riuscendo così a cogliere la novità che è in Gesù.
L’incontro con Gesù ci rinnova
“Invece ben diversa è l’esperienza dei Magi” – rileva Francesco – che nonostante siano “lontani dalla fede ebraica tradizionale”, si “lasciano guidare dalla stella e affrontano un viaggio lungo e rischioso” pur di “conoscere la verità sul Messia”. Perseveranti nel cammino e generosi di fronte al Signore, si dimostrano “aperti” alla novità “più sorprendente della storia”, il “Dio fatto uomo” e poi, ritornando al loro paese, cambiano strada, perchè, avverte Francesco “ogni volta che un uomo o una donna, incontra Gesù, cambia strada, torna alla vita in un modo differente, torna rinnovato”. Da qui la riflessione rivolta a tutti i fedeli:
La salvezza offerta da Dio in Cristo è per tutti gli uomini, vicini e lontani. Non è possibile “impossessarsi” di quel Bambino: Egli è un dono per tutti. Anche noi, facciamo un pò di silenzio nel nostro cuore e lasciamoci illuminare dalla luce di Gesù che proviene da Betlemme. Non permettiamo alle nostre paure di chiuderci il cuore, ma abbiamo il coraggio di aprirci a questa luce che è mite e discreta. Allora, come i Magi, proveremo “una gioia grandissima” che non potremo tenere per noi.