World Toilet Day 2018: si celebra la Giornata mondiale per sensibilizzare sull’importanza di adeguati e puliti servizi igienici

Per tanti è la normalità, ma per moltissime altre persone nel mondo utilizzare il water non è
affatto un’abitudine scontata. Al contrario, circa il 30% della popolazione mondiale – 2,3
miliardi di persone
non ha ancora oggi accesso ai servizi igienici di base. Di
queste, 600 milioni condividono il bagno con altre famiglie e altri 892 milioni non ne
dispongono affatto[i].

  • Sono 2,3 miliardi le persone nel mondo che non hanno ancora servizi igienici di base.
    600 milioni di persone sono costrette a condividere un bagno con altre famiglie e
    altre 892 milioni non dispongono affatto di servizi igienici
  •  L’odore è uno dei primi aspetti ad essere esaminati quando si entra in un bagno.
    In particolare, gli odori sgradevoli vengono associati prevalentemente alla carenza
    di pulizia (85%), alla scarsa igiene (82%) e ai batteri (69%)
  •  Il 92% degli italiani è sensibile ai cattivi odori nei bagni pubblici rispetto ad una
    media internazionale dell’82%. Tra gli elementi che invece rassicurano sulla pulizia
    e l’igiene del bagno vi è la presenza di deodoranti per ambienti che per il 40% degli
    italiani rinforza la percezione di una toilette pulita.

Per mettere in luce queste problematiche e sensibilizzare sull’importanza di adeguati e
puliti servizi igienici per la salute
, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito nel
2001 il World Toilet Day, la Giornata Mondiale del Gabinetto.

Forse non ce ne rendiamo conto, ma problematiche relative alla disponibilità di servizi
igienici e alla loro pulizia possono creare disagi più o meno gravi, generare ansie e timori di
contrarre malattie, fino ad arrivare a questioni che possono toccare temi come la
discriminazione di genere: in alcuni Paesi, ad esempio, le ragazze smettono di frequentare
la scuola nella prima pubertà, in concomitanza con l’arrivo del ciclo mestruale, proprio
perché non possono contare sui servizi igienici adeguati nelle scuole.

Nei Paesi del mondo occidentale, e quindi anche nel nostro Paese, la situazione è
fortunatamente ben diversa: la maggior parte della popolazione non solo ha accesso ai
servizi igienici adeguati, ma è attenta e molto sensibile alle condizioni dei bagni in termini
di odore, pulizia e igiene.

La ricerca di Initial

Initial, azienda leader mondiale in servizi per l’igiene, ha realizzato una ricerca[ii]
in cinque Paesi
– Regno Unito, Francia, Italia, Australia e Malesia – e ha valutato
esperienze, preferenze e comportamenti delle persone che utilizzano i bagni
pubblici
in luoghi come ristoranti, bar, centri commerciali, stazioni ferroviarie e edifici
pubblici.

L’odore è uno dei primi aspetti ad essere esaminati quando si entra in un bagno. In
particolare, gli odori sgradevoli vengono associati prevalentemente alla carenza di
pulizia
(85% degli intervistati), alla scarsa igiene (82%) e ai batteri (69%). Per
contro, l’assenza di odori o un odore gradevole sono indici di pulizia per oltre
tre quarti degli intervistati nei diversi paesi (76%). Questa percentuale sale a oltre
l’80%
degli intervistati italiani.

E proprio gli italiani mostrano, in generale, una sensibilità maggiore su queste tematiche, con percentuali sempre più alte rispetto alla media globale. L’86% dei nostri connazionali, ad esempio, afferma che l’odore è la prima cosa che notano di un bagno e ben il 92% è sensibile nel percepire i cattivi odori nei bagni pubblici, e si dice disgustato quando questo avviene, rispetto ad una media internazionale dell’82%. Il 28% rifiuta di utilizzare toilette dall’odore sgradevole, rispetto al 16% in media degli altri Paesi.

Gli odori piacevoli, invece, vengono associati all’igiene e gli odori sgradevoli alla mancanza di pulizia: tre quarti (75%) degli italiani presumono che un ambiente è pulito se la toilette ha un buon odore.

La ricerca, inoltre, evidenzia un legame diretto tra bagni maleodoranti e pratiche non igieniche: paradossalmente, quando le persone considerano sporco un bagno sono molto più inclini ad adottare comportamenti errati, che innescano un circolo vizioso di diffusione di germi e batteri. Gli intervistati hanno infatti ammesso che in presenza di cattivi odori cercano di uscire dal bagno il prima possibile (88%), saltando ‘passaggi’ importanti tra cui lavarsi le mani, usare il sapone o asciugarsi correttamente le mani.

Tra gli elementi che invece rassicurano sulla pulizia e l’igiene del bagno vi è la presenza di profumatori e dispositivi di deodorazione per ambienti che per il 40% degli italiani rinforza la percezione di una toilette pulita.

[i] Dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e Unicef, Joint Monitoring Programme Report, Progress on drinking water, sanitation and hygiene: 2017 update and Sustainable Development Goal baselines, 2017, http://www.who.int/en/news-room/detail/12-07-2017-2-1-billion-people-lack-safe-drinking-water-at-home-more-than-twice-as-many-lack-safe-sanitation

[ii] Ricerca Initial, State of Air Care, 2017

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti