SI, Baobab: con lo sgombero ulteriore caos

«Lo sgombero del presidio del Baobab a Roma rappresenta l’ennesima tappa di una escalation repressiva inutile e sbagliata. L’unica illegalità inaccettabile è quella che costringe persone a dormire in strada». Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni di Liberi e Uguali.

«Gli sgomberi senza soluzioni alternative – prosegue il leader di SI – non fanno altro che produrre ulteriore caos oltre che ulteriore sofferenza per chi già vive una condizione di disagio. Voler affrontare una drammatica questione sociale come se fosse una affare di ordine pubblico – conclude Fratoianni è sciocco, inutilmente feroce, non porta a nessun risultato positivo».

Per la senatrice Loredana De Petris «Lo sgombro, con gran dispiego di mezzi scenografici del Baobab a Roma, è la cinica e feroce risposta del ministro Salvini alle divisioni che lacerano la maggioranza, all’incapacità di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale e al primo calo di popolarità nei sondaggi. La campagna xenofoba e razzista contro i migranti non serve certo ad aumentare la sicurezza ma solo a indicare un capro espiatorio e a cercare popolarità colpendo, come al solito, i più deboli e inermi».

«Lo sgombro con le ruspe a Roma rivela nella maniera più brutale il senso del decreto sicurezza. Ma non è con le ruspe che si può affrontare una situazione che in questo modo può solo creare ulteriore insicurezza. Su questa barbara vicenda presenteremo subito un’interrogazione e ci mobiliteremo per sconfiggere su tutti i piani le politiche xenofobe di questo governo e di questa maggioranza, che è ormai del tutto egemonizzata dalla cultura razzista della Lega», conclude la presidente del gruppo Misto.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti