Nuovo aeroporto, Razzanelli: “Dal ministro Centinaio affermazioni al limite del Tso”

Fonte fotografica: Italy's Interior Minister Matteo Salvini looks on during the news conference at the Viminale in Rome, Italy, June 20, 2018. REUTERS/Stefano Rellandini

«Per mettere in sicurezza la pista non serve il progetto faraonico di Toscana Aeroporti. E’ Pisa che deve crescere». Il progetto di Peretola sarebbe «uno spreco di soldi grosso con Bologna e Pisa vicino», e Firenze «ha una enorme massa di turisti che andrebbe decongestionata», per cui riguardo all’aeroporto «se devo togliere pressione sulla città non posso pensare di raddoppiarlo». Queste affermazioni da parte del ministro per il Turismo Gian Marco Centinaio sono al limite del Trattamento Sanitario Obbligatorio, mi domando cosa ne pensi Salvini. Mi auguro che questa non sia l’idea di sviluppo di Firenze da parte della Lega, ma solo un pensiero di un ministro senza cervello Cinque Stelle non avallato dal Governo. Altrimenti possiamo solo sperare che se ne vadano a casa il prima possibile”. Lo afferma il consigliere di Forza Italia Mario Razzanelli.

“C’è molta ignoranza nelle affermazioni del ministro, a partire dal supposto sviluppo dell’aeroporto di Pisa, com’è noto a tutti (tranne al ministro, evidentemente) impossibile per i vincoli cui è sottoposto perchè è un’aerobase militare ‘prestata’ al traffico civile – aggiunge Razzanelli – e si dimentica che Venezia e Bergamo fanno 6 milioni di passeggeri e Bologna punta a 8 milioni. Non accetteremo che si condanni Firenze a restare l’unica città metropolitana priva di uno scalo aeroportuale adeguato: ne va dell’economia della città, sono in ballo migliaia di posti di lavoro, svariati miliardi di euro e il futuro di una comunità”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti