Firenze: verso il recupero del Teatro Comunale

Il nuovo complesso sarà composto da tre nuovi edifici integrati a prevalente destinazione residenziale, organizzati attorno a un significativo spazio di uso pubblico.

Al via un importante intervento di rigenerazione urbana nel centro storico per recuperare un contenitore vuoto e riqualificarlo in chiave contemporanea. La giunta comunale  ha adottato il piano di recupero del Teatro Comunale che  stabilisce la destinazione a prevalenza residenziale del complesso. Il piano prevede anche la realizzazione delle opere di urbanizzazione funzionali all’intervento di trasformazione urbanistica, fra le quali lo spazio aperto interno all’isolato e la riqualificazione del parterre centrale di via Solferino a partire dal disegno originale del Poggi.

Il progetto comporta la demolizione della sala teatrale, compreso il ridotto e le numerose aggiunte realizzate nel tempo che avevano completamente intasato l’isolato. È previsto il recupero di alcune porzioni esistenti, prevalentemente lungo Corso Italia e via Solferino, compresa la facciata principale del teatro. L’isolato sarà composto da tre nuovi edifici integrati e verrà organizzato attorno al vecchio teatro mantenendo gli allineamenti urbani delle strade e degli edifici vicini e lasciando ampi varchi verso uno spazio di uso pubblico. All’interno, i nuovi edifici saranno articolati secondo diversi orientamenti pensati per valorizzare l’uso dello spazio aperto e mettere in relazione le diverse parti del complesso. Si tratta dell’unica trasformazione nel centro storico che prevede una consistente demolizione e ricostruzione, con la riconfigurazione di un isolato coerente con l’area esistente e con un linguaggio architettonico contemporaneo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti