[current_date format='D, d F, Y']

25 settembre 1595, Ponte Vecchio è “occupato” dagli orafi

Condividi

C’è stato un tempo in cui Ponte Vecchio non esibiva certo la signorilità di oggi. C’è stato un tempo in cui, il ponte più famoso del mondo, non era palcoscenico di tanti negozi di orafo, ma di botteghe alimentari, per lo più macellai. Fino alla fine del XVI secolo, il nostro amato ponte, era più popolano che signorile, sempre nevralgico per l’importanza che rivestiva come luogo di approvvigionamento, ma molto meno elegante e raffinato. Un luogo che non difettava di pulsante vitalità, ma neanche di sporcizia e miasmi (i macellai erano soliti gettare frattaglie e scarti in Arno). Questo fino a quando, il Granduca Ferdinando I, non decise di spostare i “beccai” (così eran chiamati i macellai) e consegnare lo spazio ai più ricercati artigiani orafi. Perché il granduca fece tutto questo? La conquista di Siena e la seguente creazione del Granducato, portarono a modifiche urbanistiche importanti, Palazzo Vecchio fu ingrandito, furono costruiti gli Uffizi e Palazzo Pitti divenne la dimora granducale, ma soprattutto Giorgio Vasari costruì il corridoio che, correndo sopra Ponte Vecchio, univa Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Tutto questo nobilitò Ponte Vecchio al punto da doverlo “ripulire” e innalzare nel decoro. Evidentemente Ferdinando preferiva una bella collana ad una bella costata di manzo. Ma forse per il ponte non è cambiato poi molto, a pensarci bene i macellai sono gli orafi della distribuzione alimentare al dettaglio !…ci sia concessa la battuta

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Firenze, Festa dello Sport 2025

Al via dal 14 al 18 maggio alle Cascine, proseguirà poi in tutti e 5 i Quartieri del comune di Firenze da settembre 2025

Iscriviti alla newsletter