Il Presidente Fico ricorda il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Così il Presidente della Camera Roberto Fico:

Sempre in prima linea nel suo impegno quotidiano, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato 36 anni fa a Palermo, portò avanti un’azione rigorosa ed efficace di contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata. La sua morte fu un gravissimo colpo per lo Stato che non riuscì a proteggere uno dei suoi uomini migliori.

Nella battaglia contro la mafia, Dalla Chiesa aveva ben chiara la fragilità di ampie zone del nostro Paese rispetto alla pervasiva capacità di infiltrazione e di condizionamento criminale. Richiamò l’esigenza di sviluppare sistemi investigativi e repressivi innovativi e pose l’attenzione sulla necessità di coinvolgere tutta la società nell’attività di contrasto quotidiano alla criminalità organizzata.

Era infatti consapevole che la lotta contro la mafia è assolutamente impari se ad essa non concorrono tutte le forze sane della società; se, di fronte al degrado o alle ingiustizie, lo Stato è colpevolmente latitante e le Istituzioni e la politica non sanno farsi carico dei diritti e delle esigenze dei cittadini; se, già nelle famiglie e nelle scuole, i giovani non vengono educati ai valori della legalità e dell’onestà; se, in definitiva, non vi è, da parte di tutta la collettività, una risoluta reazione etica e culturale volta a sbarrare il passo ai metodi dell’intimidazione e alla logica della corruzione. Nessuna commemorazione può avere dunque senso se non accompagnata da una seria riflessione su come il modello di azione e di pensiero del Generale Dalla Chiesa sia diventato parte integrante di un percorso di riscatto del Paese dalla criminalità organizzata.
Il Generale non aveva di certo la pretesa di sconfiggere, da solo, la mafia; ma nutriva, senza dubbio, l’ambizione di indicare un percorso, di lasciare un segno, una lezione che non fosse poi andata dispersa e dimenticata.

È questo il nostro compito, la visione ideale che ognuno di noi deve fare propria, l’orizzonte a cui indirizzare il nostro agire, ciascuno secondo i propri ruoli e le proprie responsabilità.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti