Dopo i fatti dei giorni scorsi con il conseguente divieto di balneazione, il sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà aveva rilasciato una dichiarazione in cui si sottolineava l’importanza di aspettare i risultati dell’Arpa. Finalmente l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha rilasciato poco la documentazione delle analisi chimiche che non mostrano nessuno fenomeno di contaminazione.
A Torvaianica revocato il divieto di balneazione
Appena arrivati i risultati delle analisi di Arpa, sto provvedendo a revocare il divieto di balneazione.
Corre l’obbligo di chiarire tutti i vari passaggi della vicenda.
Nella mattinata di domenica 19, a seguito della grande estensione del fenomeno, la capitaneria di porto invita i comuni di Ardea e Pomezia a “prendere provvedimenti al fine di scongiurare pericolo per l’igiene pubblica”. Parallelamente, partiva l’iter di sopralluoghi ed analisi per accertare quanto accaduto e la qualità dell’acqua nei giorni successivi.
Immediatamente dopo la comunicazione della capitaneria, in via precauzionale, ho emesso l’ordinanza di divieto di balneazione.
Le analisi hanno ricondotto quanto accaduto ad una massiccia fioritura di “Fibrocapsa japonica, presumibilmente responsabile della colorazione anomala (giallo-marrone)”, che per quanto naturale, si è presentata in forma estremamente estesa. “Unitamente alle indagini relative al fitoplancton è stato effettuato il monitoraggio dei parametri microbiologici indicati nel D.Lgs 116/08 al fine di valutare la qualità delle acque di balneazione a fronte del fenomeno in essere. Le analisi chimiche eseguite sui medesimi campioni, non mostrano evidenza di fenomeni di contaminazione in atto”
Sono felice di poter rassicurare tutti i nostri bagnanti che le acque di Torvaianica sono sicure e pulite.