[current_date format='D, d F, Y']

La democraticità della rete è in pericolo

Condividi

In questi giorni ho pensato molto al pensiero e alle parole di George Orwell. Lo scrittore indiano affermò che “Chi controlla il passato controlla il futuro e chi controlla il presente, controlla il passato”. Sempre per lui “Le masse non si ribellano mai in maniera spontanea e non si ribellano perché sono oppresse. In realtà fino a quando non si consente loro di poter fare confronti, non acquisiscono neanche coscienza di essere oppresse”. Questi pensieri hanno come minimo sessant’anni ma, a mio parere, sono terribilmente attuali.

Perché? Pensate agli algoritmi utilizzati da Facebook e Google che decidono quali siti far visualizzare e visitare.

Si vocifera che Google, dopo essere uscita dal mercato cinese per le crescenti restrizioni farà dietrofront, nonostante nel 2010 accusò il governo cinese di bloccare la libertà di parola. Google, sempre per questa voce, nel ritornare sui suoi passi lo farebbe con una versione filtrata del motore di ricerca che bloccherà alcuni siti; facile indovinare quali.

La rete è uno strumento potentissimo oggi in mano, sostanzialmente, a 3 padroni: Google, Facebook e Amazon. La concentrazione di questo enorme potere in poche mani ha ed avrà conseguenze sul piano economico e politico. I loro algoritmi scelgono, di fatto, cosa farci leggere, chi poter seguire e sempre loro scelgono, con questi filtri, a chi destinare la pubblicità.

E’ come il dato che vede oltre la metà della ricchezza mondiale concentrarsi nelle mani di 8 persone. Sarà anche rispondente alle leggi vigenti, ma di etico, a mio avviso, non ha nulla; guarda caso risponde alla stessa logica.

Come profetizzò OrwellChi governa uno stato simile esercita un potere assoluto che può riplasmare la realtà a suo piacimento”. Se gli altri scelgono per noi quali notizie farci leggere e quali, invece, oscurare, si corre il rischio che la menzogna diventi realtà e che passi come “storia”.

Chi ha a cuore la democraticità della rete non deve sottovalutare questo aspetto, ossia che è vero che tutti, teoricamente, vi abbiamo accesso, ma è pur vero che se si evita che alcuni pensieri, certe teorie e delle persone possano essere liberamente raggiunte perché non rispondenti alle logiche degli algoritmi (leggi il volere dei padroni del vapore), siamo in una oscura dittatura camuffata da lucente democrazia.

E’ democratica la cessione dei nostri personalissimi dati (a volte anche senza consenso…) in cambio dei servizi “gratuiti” del web?

Da cittadini subiamo la trasformazione in consumatori virtuali e questo stato di cose lo paghiamo con i soldi, con la libertà, con i dati e con la democrazia.

E’ democratico il metodo che affida ad un algoritmo la scelta dei siti da far visitare?

I numeri, in questo caso, non sono mai freddi, anzi, rispondono al volere caldo di alcuni uomini che vogliono controllarci senza che avessimo contezza di esserlo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter